Volontà - anno XX - n.6 - giugno 1967
ge11w della vera e propria "tmità d'inse• g1rn111ento » dei singoli « con1em11i » cul• turali ai {ìni fomuuivi ed educativi delle diverse discipline 11e favoriscono invece, co11 l'imposizione dei suoi centri comuni d'argomento, la dispersiu11e e lo ma111ra. 111e1110. U11 ese111pio? Pres/o dato. rrimo trimestre: « Cen1ro <l'argo111e1110 », Il Natale: Gro11a di Be1le111111e, 11a1il'i1à, bue e asinello, stella ... cometa / !J, re ma. gi, pastori, con1a11111se, freddo, 11eve, al– bero di Natale, presepe, ecc., ecc. Tulte le disciplii1e, nessuna esclusa, nat11ral111e1t1e, atlraverso "le ricerche~ bibliogra{ìcl1e (!) (altro capolavoro - da brevetlarsi! - di scuola « a1tiva,. a hase di« processi iud111- 1ivi » <11.wlepropedèutica 11uiversitaria!), di 1rntura storico-letterarie, astronomico• geogra{ìclie, storico.artisliche e persino scie111i{ìco-111ate111aticl1e ( !!) dive11ta110M– go111en10di pedmlle e, come tale, anche di aslriise a1111a/ità:tli s11ulio, di trallaz.io . ne e sviluppo mudirico e, sopramato, di ro111pic,1vo, co111 roproduceme per il do– ce111ee per il disce11te, quesr'11lti1110obbli– gato a darne prova, se 11011 di assimila:.io– ne, ver lo meno di "oncs10 impegno» (!) ~ si 1101;bene - attraverso le relazioni ed i saggi seri/li, grafici, artis1ici e simi– li... corbellerie! Ciò 11aleanche per i successivi d11e tri– mestri in cui, 11el secondo, r/ "ce11tn.1 d'argo111e11to,.diverrà la Pasq11a di res11r– rezione con la passio11e, la 111or1ee la res11rre:.ione di GeslÌ Cristo, co11 l'im111a11- cabile Ponzio Pilato e... idem come so– pra; e 11el terzo, la Primavera col risve– glio della 11awra, il wrde e le belle:.ze della campag11a in fiore, il ci11g11et1iode– gli 11ccelli, il sole, il cielo, il mare e... idem sopra_! E tlllto ciò, ver q11an10 si riferisce al cemro tl'argo111et1to,quale con– seg11e11:.adel piano com1111edi lavoro a11- 11w1le, trimestrale e mensile d'ogni si11- gola materia d'i11segna111ento. Ne è (o per dir meglio, è stata ormai.'), oggetto la circolare dell'8 ago.sto 1963 seco,1do la quale « ( .•) la concezione ''1111i1aria"della nuova scuola pone alcuni postulati esse11- ziali »: 1) " f>er /'i11divid11a/izzazio11e del– l'inseg11a111e1110 » la necessità dell' « attivo inseri111e11to » dell'allievo " nei gn1ppi so– ciali di lavoro,. i quali costit11isco110quel– l'1111itàpiÌI complessa della vita scolasti– ca co111w1itaria elle è la classe»; 2) « l'at• livirà sia dei singoli a/wmi, sia dei grup– pi, sia dell'intera classe, deve proporsi scopi, prossimi e remoti,. che, posi i « nel piano delle singole discipline, vmmo anche essi fi11aliz:.ati per il raggiw1gime11to di mete ultime comuni alle varie discipline; 3) che « i si.ngoli docenti dC\"ono inserire i propri pia11i personali d'inseg11a111e11to i11 un piano unita1·io cl,e si riferiril anche esso ai singoli alwwi, <1/"gruppi sociali di lavoro» a/Ili classe; piano che può es– sere formato in base ad ww intesa con– tinua e quindi permanente fra tutti i do– cenri della stessa classe,. (le sottolinea– ture sono del so11oscri110). Per economia di spa:;io e di tedio per il le11ore ci sia1110limitati a questo bre– vissimo riasswao se11::.asce11dere negli ulteriori particolari di cui è riccame11te i11farcita quella prima circolare a cui il ministro della pubblica istruzione altri• buisce la ,,ateruità « a lllitmi esperii capi d'istitwo •• ma, forse, co11 ll//t'altra fa– ri11a lievitala.__! Ci corre l"obbligo però di aggiungere s11bi10che q11asialla vigiliti dello scadere lici primo trien11io, q11ale efte1to di rin– culo dopo lo sparo della bocca a fuoco, 11011pilÌ « 1al1mi esperti capi d'isti!UIO », ma gli esperti del Centro Didattico Na. : .iom.le (sigla C.N.D. i11 contrapposto al la similare sigla precedente!), che, al di sopra della Dire:.ione Generale competen• 34[
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy