Volontà - anno XX - n.6 - giugno 1967

cologia del bambino (e 11011 co1105ce11dola gli sarebbe s11(licie11teme11tebastata l'e• speriem.a didtUtica q11otidia11a),e 11011 la Nel primo ctiso, i:iova riveterlo, nessuna gi11.:,ti{ìcaz,ionep11ò smwre la grossolmw leggerezza co11c11; ve1111e trai/ala la rifar. ma della Scuola; 11elsecondo caso im•ece i' la dimostrazione, anche clamorosa, del• l'i11compete11za dei riformatori! Ma poi il torto è dei soli pedagogisti e 11011 pi1111ostodegli altri componenti la commissione di st11dio della riforma, q,wli i cavi d'istituto (solo q1wlcm10!), i do– ce111i1miversirnri e di scuola media itife• riore e superiore? Costoro avrebbero dovwo preventiva– mente avvertire quale caos tlisorgcmizz.111i– vo avrebbe deter111imuo nel goven10 tiella sc11ofo così riformata l'i11serime1110tlellc m<Heriefacoltative. E il 11011 averlo 1nevi– sto, 0, se previsto, 11011 temlfo 11eldovuto co11to, no11giusti/ìca in alcun modo il lo– ro atteggiamento, a11clte percl1è si sareb· be don,to tener pre5eme, per professio– nale esperien;:a: I) f'incapacità, per igno– rtmw, a valware la scelta all'a110 dell,1 i.scrizione, sia da 1H1rrede/l'allievo elle da 1uirte del ge11irore che lo accompagna o da citi ne fa le veci; 2) l'enorme diff,collà da parte del preside, a formare la cattedra con il raggruppamento fra le classi pa– rallele con le ,,ercenftlali dei richiedeuti d1 og11i classe; 3) la q1wsi impossibilità di conciliare questa esigenza con le altre catledre nella co111pi/azio11e de/l'orario che, li tale riguardo (latino a parte), senibra ,,aradossale pensare che che istituire una cattedra di Educazione musicale (ore 18 settimanali), occorrano ben sei corsi com. pieti (18 classi!), e per una catte-tfra le cosidette Applicazioni tecniche, l•e11quat. tro corsi ( 12 classi), cosl come prescritto tfol/'art. 3 della legge; 4) l'atmo#era d'in– differenza o, addiri1111radi abulia predo- 340 minami in a11/(Idurame lo svolgime1110 della lezione, spesso molestata dagli elc• menti negativi obbligati a seguire ,ma le– zione non più congeniale al proJ)n0 te111- perame11to; 5) i11fi11e, le variazioni at1111wli di organico tlt11<1 l'aleMoria o /l11tt11a111e co111posizio11e delle cattedre corrispon– demi. Ed eccoci {ì11al111e11te n l vivo tiella que– stioue, cioè, in q11e/fa insidiosa 111tmovr(I ... s1rategica che è stMa, e che tHtlora rc1p– prese111a il wposaldo della AZIONE cat– tolica nella Scuola llaliana (per anrono– masia conosciuta con l'appe/fatfro di U– nione Cattolica Italiana l11seg11a111i Medi, abbreviatfro • U.C.I.I.M. »), e tesra di pOII· te dei Comitati Civici della Sc11ola(in 1,re– dica10... nominale Centri Didattici Na;,io110- le, abbreviativo C.D.N.), patt11glie di p1111ta delle S. S. o del Santo Sìnodo italo-mti– ca,10 del pedagogismo teologico della Scuo– la Italiana! /11te11dia1110 riferirci a 11'ullimo comma dell'art. 2 della legge trnlfa /859..62, e precisameme <1 quella norma imperativa in c:11i è detto che • Per assicurare la 1xir– lecipazione Mri,,a tli 1111/igli i11seg11a111i la necessarfo 1111iu) d'inseg11a111e11to, il Cun. siglio di classe si ri11nisce almeno 1111a ,,o/. la al mese». Orbene, è proprio qui che si annida il • vir11s » del cancro della riforma percllè il Consiglio di classe fra compilazioni di burocratici ordini del giorno, fra riunioni e discussioni di vitmi di lai,oro e cenlri tfargo111e11to,fra sresure di verb-1/i di se– duta (atti ufficiai; d'ogni riunione), e di tracciamento di profili, fra compila– ;:io11e di schede e q11ademi, intli\!id11ali e collettivi, (di psicanalisi e di psico-tecnica educa riva!). ecc., ecc., diluisce, al pari di una zolletta di z11ccltero in 1111 litro d'ac• q11<1, a dir poco, 1'«1111ità d'inseg11a111ento» ed anzichè • polarizzare », con la conver-

RkJQdWJsaXNoZXIy