Volontà - anno XX - n.6 - giugno 1967
e sopra11111to,d<1quando daffo to11segue11. le tenia e cosw111e morti(icazio11e deffa di– g11ira del Popolo ilafia110 per opera dei partili 110/ilici, di tutli i partiti, t1essmro escluso, e dei simfacati di categoria - ve– re e propri corpora;:.1011ifasciste di me– ~tiere - divennero, gli 1111i e gli altri, « ce11/ri di 11arcosi e isti111ti di cas/razio– ,ie 111e11wle"d'ogni semi111e,1to di ribel– lione alla costante e progressiva corl'Jl;:.io- 11e di co~tume politico e morale. E gli effe11i 11011 tardaro110 a rivel<lrsi i11 tutUl la loro it1co111111ensurabi/emalefìca poten– z,a: l'ipocrisia, di\•e1111tanorma d1 i•ita sociale e morale e quindi base del più deleterio conformismo, non vo1e1'<111011 sfociate 11el pili abissale baratro di ab– brntim!!llfO civile, morale, i11dil'id11alee colle11n·o.' Ne è pro,•a la cro11aca po/irica odienw pilt nera della stessa orrivi!a,ire cro11aca ,,era! Ma, tam'è.' e l'i11,isteri•i è w1110 e (ors'anche, ver ta/1mi, fasridioso! E i·enillm0 adesso alle materie e facul– tati1•e pre,,iste dall'art. 2. Se11::.asaccenteria e meno ancora pre• 1•e11:.io11; o preco11ce1ti, l'argomemo imvo. 11e questo basilare poswlato: La Pedago gia trov'1 /'1 ma mgio11 d'essere uella Psi– cologia; di conseguenza o il pedagogiHa è w1 psicologo o pedagogista t1011 è.' Nel /Jrimo caso 11011 so110 ammissibili grosso– lani errori tl'i111posta::,io11e, 11el,,ecomlo 111. \'ecc, sono gi11sti/icarissi111i,anclle se rela– tivamente. Orbene, la pl11rimille11aria esperien::.a e– ducatirn Ira .5empre dimostrato elle il bam, bino, fino ad tma certa età almeno, Ira più passio11e per le aHii>ità distensil·e che ver quelle 011elle1til•e. fu altri termini, egli preferisce il gioco o altra occupazione di. le11e1•oleche lo studio che co11si<ferafa• 1ic,1 e vena, anche se di bre1•e duratfl. S11; ba11cl1idella sc11ola 11011 si trova 111ai a sua agio, speci<1/111e11te doJJo la seconda o la terza ora di lezio11e. fu/atti, 11011 e 11011i1à per alc11110 se spes. .~o il cavo d'is11rwo, capro esviatorio di 1111tele srorwre scolasticlre, dc1•e va::.ien- 1e111e111e sorbirsi le g111Hi{jcare lag11a11::,e dei suoi doce111i perchè e i ragazzi dovo la seco11da ura di lezione re1ufu110poco~, :.veciafmente se 1ra11asidi malerie (l/q1um. 10 impegnative; cl1e • fo di:.ciplina in clas. \C, dovo la seco11da ora, dii•ema difficile a 111a,1te11ersiper il 111a11ifesro stato di nervosismo della classe per s1a11cl1e::,::,u mentale ", ecc., ecc. Ed allora la co11se– ~11e11::,<1 da trarre è questa: Che il disce11- 1e, q11al11r1q11e sia la s11aetcl, considera lo swdio, ramo a sc11ola che a casa, una fa1ica e 1111ape11a ver c11i se si sot10- po11e alla • pe11a" dello ,H11dio è .!>Olo per– chè così vuole papà e 11w111111t1 e solo ii, q11alclte caso (pi1111osto raro!), per a11to– tliscipli11a. Quimli, se hl materia è obbli– garoria, vole111eo 1zo/e111edev'essere sw– diara o, meglio, prevarara per 11011cor– rere il rischio d'1111abocciar11ra, ma se, al comrario, è facolrati\'a, e me la saluti lei la scelta impegnar fra•. fdirebbe l'i•1• rlimemicabile l11ca1elli nel suo e Trava– so delle Idee•), e vit, che la scelta e lo st11dio con profitto" della fa/oltativa ma– feria addi::.io11ale.' Il fenomeno, del res10, non è limitato ,ii solo bambino, come 11e/ca,o ì,1 e.tame, ma 4ddirit111ra a/l'adolosceme e persino 11el/'w1i1•ersitario (già 1101110 co11 1a11torli personalità, di dig,ritd e d'amor JJroprio), il quale, il più delle ,•o/te, a de11ti strelti la sceglie e la prepara .~olovercl,è fa me– dia con le altre malerie. Q11i11di , la co11- seg11e11zada trarre è data, come si è det– to, dal ba.si/are post11laro: O il pedagogi– Ha che ha vroposto l'i11seri111en10 nei pro– grammi cl'inseg1u,111en10 le materie facol– lati,•e (11011 imporra sapere per ora di qua– le i111porta11za e lllililà), co11osce1'ala psi- 339
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy