Volontà - anno XX - n.6 - giugno 1967

mew,ile e obbligatorio • Co11<,iglio d1 clas• stessi t11rba111e111i psichici creali ,.ella me,,. Je •, coro11erli 1'11lte1"iore • Caos Diso, ga- le del giol'Cmet10 con l'i11seg11ame11too, ni:.:.ati\·o Scoltn1ico li/terno• m1cor J)ri- meglio, 1mJ)osi:.io11e,del dogma di fede, 11w della • Disorgt111i:.:.M.io11e llltelle111ale ;,la t111chedi /atlo che il prele 11ella Sc110- <lei Ciomni! •· la pubblica co111rolfo, attra\'eno l'a11eg- ht/a11i, 11011 si J)IIÒ,.,e,iz(i amarezza, 11011 gùm1e11to del /t111ci11ll0, o del giova11eche rile,•tire i1111a111.i tlltto, l'imposizione dello sia, anche ciò che polirica111e11te si vensa imegna111e11toobhligatorio della religione i11 famiglia. La sua (il) legiffima collabo- ti{fi11chè, • tuffa I'is1ru:.io11e pubblica çia raz.ione co11 i colleghi offre a liii rwte le Ì\/Jirata al co11ceffo ct1ttolico • (sosla11:.ia• pos;,ibilità di co11trollo - e non solrm1to le premessa ai vrogmmmi-orario d'i11se• spirituale - d'og,1i siugolo e collcffi\·o ,it. g11m11e,uo),e perchè • .,ecotulo /"art. 36 del teggiamemo dei colleghi per c1d, la ma co11cordato, lo S1t1to i1t1/ia110 si ohbli1:a a prese11za in Scuola costituisce, f)er spiri•i co11siderare con1e fomlll111e1110delf'is1rn- fHlVidi o wli res; da motivi tli • carrieri- :.ione v11bblica l'i11~eg11a111e11to della dot• s1110 •, più 1111a remora che 11•1 ausilio 11d trina crislia11a giusta la forma ricevuu, aperture piì, forglie, se non piÌI ardite, in dalla tradi:.ione ca11olica .! materia educa1iwi. Alla Scuala 1mbhlica 1•ie11esot1ra11a co- A questo proposi10 ci sia cot1Je11t1todi H q11ella 11ecesw1riae i11dispe11sabile11e11- vrecisare che q11i, il cosideffo • vieto• tra/ira e i11dive11de11w - e 11011soltanto w11iclericalismo (alla Podrecca e 11011J, co. in materia di credo religioso - ed impo- me qualcuno potrebbe tmche accustire, sto in sua vece, come già accemuuo, il no11 ha provrio 11111/a che spartire con • catechismo della " Pasccmli" di Pio X• fa riforma scolastica J)er la semplice ,-a. (di S. M.!), in aJ)erto e tridente co111rasto gione e co11stataz.ione di fatto, rhc, a11ra- co11 Wffo il resto dell'inseg11ame11to, in \'erso il e veicolo. scuola, da '1111f(hi anni particolare delle Scie11ze positive, anche si opprime e si sopprime ogni anelito di questo così /eliceme111e imposto da offri- ge1111i1w elevaz.io11emorale e cufwrale del. re i tfobbi piìt /011dati s11/la s11a più gc- la Co11111ni1à iraliana, in partic,;lare da 11uiiw sincerilà! lftwndo il famoso art. 7 è sui/o inserito Ma, cosa piìi grm•e, e q11elche maggior- a • /011damc11to • delfo • Magna Charta •: mente coma è J"imadcn1.a (• $enza discre. da quando il cattolico, •premier• iU11ia- :.io11e • proprio come ,enrenzia il Giusti!J, 110, 11el 1947, ebbe la sua •Oceanica• ac• del prere in tutte le manifesta:.io11i della coglienz.a ql Congresso americano; dli q11a11 1·ita scolastica, dafl'i11a11gura1.iouereligio- do i • pacchi dono• americani, attrtu•erso Hl delf'i11izio defl'mmo scolastico alla Pa- la Po111i{icia Opera Assiste11:.a (P.O.A.), st11w s111de11tesca,dui concorsi cMechisti- compiro110 il miracolo della... cor,.111.ione ci a 111t1ele altre ·•occasionali" coinci- efelforale in 1111 vovofo aflt1111ato;da qlUm. denze! E l'esperienza ha dimostrato - iu do i dollari del sindacalismo americano tahmi casi anche in maniera clamorosa e alla A111011i11i 0J)eraro110 il miracolo d'1111 sconcertante - elle il prete nella Scuola nuovo socialismo ,.democrarico• •reinostro pubblica, di q11af1111q11e ordine e i:rado, ha paese per • controllare dal di dcn1ro • il 11ii1funz.io ,1i di • co11trollore • (per non Partito Caffolico (con lettera maiuscola!), dire d, «spia• la11ta111e11te r n11mera1a!), (mch'esso •democratico!•; da q11a11do il che di educatore vero e proprio. /alale 18 aprile 1948 diede al Jla1ictmo to Ma, a parre queste cousideraz.ioni, ~li i11co11trasta10 dominio dell'Italia tutta, ma, 338

RkJQdWJsaXNoZXIy