Volontà - anno XX - n.5 - maggio 1967

Opporsi alla scienza non è necessaria– mente retaggio di un'epoca rrescicnti– fica o ~upcrsiti7iosa come ,urrebbe hl società che ne ha fallo il ~uo dio, ma reazione sana e preoccupala cl'av\'cni– rc; reazione intelligente di chi non ,e. dc nella scicn;,a il massimo \'alorc e, ancor meno, il fondamento o la mi– ~ura d'ogni valore; reazione naturale infine clell'organismo umano, ('l.'11 quel rhe porta scco d'inconscio destino del– la speck, contro un ambiente che, pur dandogli tanto, lo vuol diminuire e bull:ir fuori di sesto, ridurlo ad un si- ~tema di meccani~mi il cui principio regolaicre gli sarebbe esterno. Nelle dcttrìnc quindi che c~altano la ,·ita ~cmplicc e un ritorno alla natura, nei mo, imcnti intc~i a frenare gli eccessi dell'industrializzazione e della mecca– nizzazione, nelle disciplini: intc, iori e– rette ad arrestare le pressioni massifi– ca1 rici dei governanti, dei tc·cnici e dei fobbricanti, van pcrcepik e ricer– cate le nuove forme per cui si perpe– tua la lotta anarchica dell'individuo contro la società. GIOVAN:-. I B \LDELLI AnTROPOLOOIA E QUESTIOnE SESSUA La riprt.•sa su • Umanità .\'m;a • del mio discorSO'sull'antropologia - la scienza dei popoli primiti, i intrinsecamente collega:a alla questione sessuale - mi spinge a ri– prendere su • \"olontà ~, dm e è iniziato. il diballito sulla sessuali là. Questa , olla. ap– pmltO, ,oglio mostrare che è l'antropologia a porre in una prospetli\"a più illuminante e scientifìca la sessualità; e, in particola1e, devo parlare cli un rapporto dcll'antropolo– go Balph Linton sui Polinesiani delle' \lar– chcsi. (1). il cui ,alore, secondo mc i..• t(nm– de, soprattutto in rapporto a una ,erifìca storica e sdentifìca delle tcorie sessualistc di Reich e De ~larchi Secondo qu(·ste teorie, alla libertà SC')Sua– lo ù conn<'ssa intrinSC'camcnte. a1wi sc.•~u<' come un dfotto necessario e biol~ico: I) La fdicil;l sessuale; 2) 1,n ll"!H\rczza t.' lo affollo nel rapporto sessuale; ,'J) Stru Ima t'.'galitaria e pacifica dC"llasociC'tit (:!.): I) Posidone sociale cle,ata dt'.'lla donna; !i) Superamento delle p('f\C-~ioni in SC'nso ~.i– do-masochista (3). Invece, quanto a" irnr- nr-1 SCS)() e nd'a società delle ~farch<'si. è p<'r me una chia– ra dimostrazione d<'ll"infondat('zza di qu6ti principi asseriti come \ crit/1 sdentilìct1e Nel suo commento al rapporto di Lin– ton, Abram K:mlinC'r fa questa considera· zionc (che è diretta chiaranwnte contro le teorie cli Reich): .. <.'Oi suoi conflitti sessua– li, qu<'sta cultura dimostra - ed è un fat– to deRno di noia - eh<' gra, i cliso:chni (21 .. Il fonore de1ermin"nte della salucc men- 1alc d"una popoJ:w.ione è la cond11ionc dl"lla sua \ila erotic.i naturale• (p. 270 • Sociologia del (1) Rip,ortnlo da Abram Kardincr nel suo li• seno• di Dc Man.:hi). IH·o •L'Individuo e In sua scr.letà» {Ed. Bom- (3) L. Dc /\!archi: • pili ,,rcctsnmentl"' Rclch piani). Su •Unrnnilà Nova• cfr. una mia sin- sO!Uerme che <' l'cducm.lonc re11rusl,·a a dctcr- tcsi di quc~to rapporto: • I Polinesiani delle mlnnrc la pcrH?rslonc dcll'hn1111l10 scssuall" in Marchesi~. senso sadico e mnuchl~l!I • {p. 35 op dt.). 283

RkJQdWJsaXNoZXIy