Volontà - anno XX - n.4 - aprile 1967

la eaus:1 di innumerevoli mali fisici per la donna (1). A questo punto ratto sessuale per In coppia non dà pili piacere. Per 1"1101110 f' 1111 momento pas~l'ggero di ~ollievo. per la donna una set·catura co111eun'altrn. f..la l'energia sessuale non pub impunemente essere lasci:l– ta insoddisfatta: un nen·osismo sem– pre più crescente, 1111 senso di frn– strnzione. \'alienazione sono le con– M:·guenze. L'uomo pensa di più al l:lvoro. al– la carriera. alla politic:1; la donna si de:•dir;1 con più lt·na all'edu('azione dei figli. alla casa o alrufficio, alla moda o allo !,\'ago. Entrambi non sono degli esseri nonna li perehè il loro organismo l'On– tinua a essere inibito nella soddìsfa– ziont.' sessuale. La sessualitll inibita porta al sado-masoehisrno. nel lavo– ro, nei rapporti sociali. nell'C'ducazio– ne dei figli. nella religione (2). Sesso e violenza sono le compo– nenti della maggior parte degli spet– ta<·oli; la moda. la minigonna. la op e pop art. la musica ye ye. i teddy (I) L'E~1,reuo del 22-1-'67 dice che l'uw del– lo! pillole antikcondauu· ~ raddopp1.ilo nel 1966 e che l'u,ano 8 milioni cli donne pre\'alcnlcnwrllc ,1niuni1,m~i. Sull'i11nocuit~ della pillola leggasi • La vcrllà ,ulla plllola • di J. Dc,anc,· e P. Rea– ,c~ {L 900). lmponan1c anche il ,olurnc di G. Tict,e e R Franck • Procrcazlonc cosciente e lecniche antm:condath·t • (L. 900), entrambi ac– qui,1ab,h prehO l'A I E.O. Via Rceaio Calabria, .3, Rom,. L'A IE!). da aii,:iornamcnti e consigli ,ul cumrollo delle r,a,;cite La ri>i~la amcrinna '\c~-..wcd, •- del 19 12-1966. a paa. O, ha pub– blica1<., rarticolo • Which \\-·a)"10 Saf.-1y? • m cm e dello che <,.e1 milioni di donne americane u,ano I.· pillole ant1concc1.ionali. (21 Oue~lc arTerma,ioni po1rcbl>cro ~crnbrare gr,11uitc e perciò ci riprornctli:uno <li torna,c ,ull'a1gomcn10 ~criH:1l'Jo articoli illu,tr:mti le 01>erL, non ancor;i tradotte in italiano. di W. Reich 201 bo_vs. romosessualit~l. il teppismo so– no fenomeni ehe si manifestano tra i gio,·ani che hanno una sessualità ancora ,·i,·a e 11011 \'Ogliono sentirse– la morire denlro. Sono forme irrazio– nali. poco costruttin• ma vitali. I co– smetici, l'alcool. la danza, l'abbiglia– mento estroso ed eccitante. sono forme di sfogo. di surrogato, di una vitalità frustrata. Il potere come desiderio di affer– mazione. per ottenere ricchezza. pre– sligio, Fist:1ei.tabilitÌ \,ammirazione, per poter a,·ere successo con le donne. È una forma di rivalsa inconscia del– la sessualiti, inibita. ma mai gratifi– cante proprio perchè inconscia. Questa coppia disamorata alla fi– ne conclude che il matrimonio non ha per lìnc la sodcHsfazione della sessualit~, 1na serve per l'educazione dei figli. COME VIENE EDUCATO IL BI.U– BO NELLA FA.\IIGLIA PA– TRIARCALE MONOGAMICA. Il bimbo è un oggetto non un sog– getto nella famiglia. Viene modellato secondo la personalit,\ dei genitori, la loro istruzione. il loro benessere. È educato al cattolicesimo, al prote– stantesimo, al marxismo, a seconda del luogo di nascita. Vive tra pareli domestiche isolato dalla natura viva, dagli altri bimbi. costretto a fare e– sperienze limitate. volute dai genito– ri. E la scuola (.' la continuazione della sua prigionia. un cimitero di anime. un feudo dell'ignoranza psi– cologica dei diritti dei bimbi. Una scuola dove il bimbo o l'ado– lescente segue ordinamenti stabiliti dagli adulti; orari, (:'Sami. program– mi; una casa dove i pasti e l'ora cli andare a \('tto sono coercitivi. un

RkJQdWJsaXNoZXIy