Volontà - anno XX - n.1 - gennaio 1967

CINEMA « Fahrenheit 451 » In un paese dominato da una ditta1u– ra di tecnocrati, il corpo dei pompieri - allusione al totale stato di sovvertimento dei valori naturali - ha il compilo di bruciare tutli i libri. "Fahrenhèit 451• indica appunto la temperatura alla quale la carta pr·cndc fuoco. E memre Si tenta di cancclbrc cosi le tracce del pensiero, impcr,crsa lo s,·ago tele,•isi,·o che ha c– vidcntcmcnto la funzione di aHiancarc la opera ·dei pompieri. I libri cd i )cuori sono pcrscauitMi pcrchè - dicono i capi - il pensiero rende \'uomo infelice e - aggiungiamo noi - pericoloso per chi esercita il po– tere. \I traguardo cui si ,•uole giungere è evidentemente un tipo di intcgrilt.iono ro– botistica. di tutti gli individui nel oiste– ma. Significati,e, ad esempio, la caccia e la losatura for1.ata al • capellone •. Il filo condu11ore del film è dato dallo redenzione di un pompiere per opera dì una giovane intcllclluale. Il protagO• nista abbandonerà il corpo poliziesco e si unir;\ ogli uomini-libro, i resistenti al regime che per salvare la cultura e l'uo• mo imparnno i libri a memoria eludendo cosl la legge alienatrice. E' purtroppo e,idcntc che con quest'o– pera di Truffaut siamo molto distanti dalla fantascicn,a e che il film tratta un tema di auualil:.l: la disumaniu.azionc del– l'uomo prodotta dai ritrovati della tecni– ca usati a-.tutamcnte dagli uomini al po– tere come mcui per addormentare il pen– siero e, quindi, liberarsi da ogni poten– ziale opposi,ioric. Per • Fahrenheit 451 ,. ::;i può parla,·c di capolavoro senza timo– re di c::;agcran:: ottime la ricostru,ionc ambientale e quella psicologica e buono il ritmo narrati,·o che rallenta solo un po' al momento in cui il pompiere si redime. li tutto, risultato di un mosaico formato di tessere umoristiche, commos– se e drammatiche, cementate da un bat– tagliero spirito umanistico. Da notare che la rico::;tn1t.ione ambicn- 1alc ci immerge s1 in una città del futu– ro. ma si tratta di un luogo di cui il nostro mondo ha già troppe caratteristi– che quali, ad esempio, l'imaden1.a dei ri– cevitori, dei pulsanti. delle pillole e l'o– dio:.a a;,ione nullisla della tcledsione; sia– mo insomma a mcaa strada fra la real– tà odierna e l'incubo. Truffaut dimostra di credere profonda– mente nell'uomo e :.i ,,e(la anche, ad e– sempio, la intelligente caratlcrizzat.ione dci personaggi integrati che in brevi mo– menti si distaccano dal contesto in cui sono inseriti pa affermare inconsciamen– te la loro appartenenza alla dimensione umana (mani che accarenano il proprio \"Olio, il proprio corpo quasi scomprendo un mondo dimenticato. il pompiere che durante la perquisii.ione adden1a un frui– to. i moti di ,,i,•acità degli allicvi-pompie. ri. la vicina di casa dei •ribelli• che parla di loro con lo sguardo di chi rac– conta di qualcosa che, forse. è anche sua, ccc.). Quesl 'ultimo film di Truffaut è in de– finiti,•a. oltre che un ammonimen10 cir• ca i pericoli del tecnicismo, un atto di fede 1iel binomio uomo-natura: nessuna pcr-.ccuzione potra sradicarc il pensiero dall'uomo e nessun progre..,.,o tecnologico po1rà sostituirsi alla natura nel suo rap– porto con ]"indi, iduo. li film, che ini;,ia con immagini del mondo robotistico, ter– mina significativamente e poeticrimente con b visione di un bosco -,olio la nc,·e 59

RkJQdWJsaXNoZXIy