Volontà - anno XIX- n.8-9 - agosto-settembre 1966

Soddislazione sessuale ed equilibrio soeia D A ANNI CONSIDERO il pro– blema se:-$.t:alc tra i fon– damentali della qocslione socia- le. Ho lamentato che il movi- mento socialista, nella sua generalità, non se ne sia occupato esplicitam<.:n– le e che· il marxismo in ispecie, nono– srnntc il proposito di dare un fonda– mento scientifico al socialismo stesso, l'abbia trascurato o paradossalmente souovalutato, relegandolo al rango delle «tante» libertà da conseguire con l'avvento di una società sociali– sta. Certamente, l'ordinamento sociale si sovverte al fine di conquistare for– me di vita, in atto o altrimenti impos– sibili. Ma l'attività sessuale si differi– sce da tutte le altre per la sua prepo– tente influ~nza su\ comportamento dell'individuo, anzi per la sua forte incidcma nelle cristallizzazioni psi– chiche o abiludini, ovvero nel caratte– re. In altre parole, p~r le conseguen– ze caratteriali dell'educazione sessua– le che pres<mtano una notevole di– rn~n~icnc di irreversibilità, a cui ri– media, ma solo fino ad un certo pun– to, la complicala, e purtroppo anche costosa, psicanalisi. Tnfinè mi sono sorpreso nel consta– rnre come anche l'anarchismo, il non plus uil ra del radicalismo socialista si !imiwsse a rivendicare il «libero amor;-» assieme alle altre libertà. E', quindi, con vivo compiacimento che ho accolto e seguito il dibattito che, in proposito, è venuto sviluppan– dosi su Volontà. Secondo me, un discorso sulla ses- sualità (a meno che non :.j traili di una questione particolare) ci porta necessariamente a cc.nsiderarc l'essen– zialità dell'esistenza. Così come non è alieno da possibilità di equivoci il parlare di concezione sc~sualis!ica del– la storia. Penso che non b rcssualità è un prodo1to del s,._~,so,ma al contra– rio, che il sesso è una manifestazione della sessualità, eh.-:! quest'ultim.? è un momcnlO della bipOlarità del divenir!! esistenziale al livello biologico e preci. c;ameme etero.gamico, che il sesso, quin– di, non è altro che un organo specifico di tale manifestazione A sua voli a, il di,,, nire è un combi– narsi di elementi complementari: e il divenire è un fluss•> inarrestabile. La vita scorre come un magma vulcani– co: essa può essere ,ariamcnte direzio– nata, ma non mai arrestata. li filone centrale di tale flusso è appunto la ses. sualità. Chi volesse accostare questa al– l'istinto di autoconservazione dell'indi– viduo, si sbaglierebbe di grosso. La vi– ta vuole soltanto com,crvare se .stessa e I.i sessualità rispor.dc alla sola «leg ge della consenazione della vita», nella quale il dolore e la morte non ne– gano la vita medesima, m<-1ne sono or– dina1·i accidenti - anch~ se il soggetto ne fa, ed è bene che lo faccia - una causa personale. Ma il bisogno di goderi.: della comu– nione eterosessuale è, come diceva il Montegazza, il pretesto rr.achiavcllico della natura: è il tributo che l'indivi– duo paga alla specie con irrefrenabile urgenza. anche quando sa di rischiare perfino la vila. La , ita della specie scorre sulla morte degli ir.di, ·idui, co- 519

RkJQdWJsaXNoZXIy