Volontà - anno XIX- n.8-9 - agosto-settembre 1966
te -.i pm,..,ono considerare cinici e Moi- 1.:i1.:ome i primi in1emazionalisti. IL MEDIOEVO Vedremo come questa idea del cU– rltto naturnle, della legge della natura, !. 1 db rclig-lonc naturnlc, !loarà in segui– to 1 iprc~a da parecchi filosofi. E vedre– mo anche come il 11ionfo del cri-,1ia– nc-,imo non fosse stato cos\ completo per 1.:ome affermano i suoi turiferari In dfc1ti, non furono pochi gli eretici di quel 1cmpo, che ritennero prudente copriro,i con la maschera della religione per polcr !-.\olgcrc la loro prop~ganda 1.:on una certa sicurc1..2a. fa:co qui, ad ei:.cmpio, lo gnoMico C;.1rpocr:tlc di Aksi:.andria, fondacore ddl.1 ~cita elci carpocrati, il cui lìglio Epil,inio riunì tuua la dottrina nella -.u;. 1 opt.•ra Pèrì Dikalos Ines (Della giu. .,,i,,,). L;.l giustitia divina per questo autore, !->i tro\'a nella comunità e nel• l'u~u;lwli:m,..1 di questa. Egli dice: si– mile al -.olc che non è misurato a ncs– ..,uno. upunlmente dev'essere per tutte le ,.,ltrc co!,i!, per qualsiasi piace~. Se Dio <.:iha da10 il dei:.iderio, è pcrchè noi e 1u11i gli altri esseri viventi lo po-.'liamo i:.oddisfare completamente, e non perché gli poniamo dei limiti. PMC che i carpocrati fossero stati ... terminati. Tuttm ia, ancora vcr'iO il -.t:t.:olo Vl, si trO\a,ano tanto in Ci– fl."n~,icac:hc in Africa del Nord, iscri- 1icni indicanti tendenze carpocrati. Comunque. distrutti o no, i carpo– c:r;\I i cbbi:ro dei succes,;,ori. Non ,;,ap– pirimo se gli ini1iati delle sette che <,po..,;1rono le loro conce,ioni o delle id..-~ zid C',',C analoghe, aVC!".'iCTO sop– prc-,..,o rill'intcrno dei loro gn1ppi ogni form~ cli autorità: se non foc;scro stati orn,,ni11.lti • alla moda presente. :,os Quello che sappiamo è che il sistema politico .i.llora \ igcnte trovava in essi dci;li irriconciliabili a\\c1·sari. Dette• r'O vita ad intenrnzionali, a socict!l. se– grete in rcla,.fonc rra loro, i cui mem– bri ,·iaggianti erano accolti fraterna– mente dalle ai:.sociat..ioni corrisponden– ti. Sl insegnava clandestinamente: i numerosi proccs-.i intentai i a coloro che furono i:.copcrti e che caddero vit– time della loro propaganda lo dimo– 'itram> ~utlickntcml..'nle. S101tun.i.tamen– lc troppo spei:.so, le loro ,e.re opinioni re:,tano a noi i:.conosciutc. Non ci si p:1rla che dei loro crimini (?) e delle loro de, iat.ioni (?). Accenni:lmo ;:1daltri. Nel 1022, il si– noCo d'Orlérin~. condannò al rogo un– dici catari (Albig.c~i) accusati di aver pmticato J'amo1c libero. Nel 1030, a Manforte presso Torino, degli eretici furono accusati cli essersi dichiarati con1ro le cerimonie e i riti religiosi, contro il matdmonio, contro l'uccisio. ne delle bcs1ie e in fa,·orc della comu– nità dei beni. Nel 1052, a Goslar, un certo numero di eretici furono bru– ciati per es ... er,;,i pronunciati contro la uccisione di quahiasi es~erc vi\'ente: vale a dire, contro la guerra, contro l'as.sassinio e contro l'uccisione degli .i.nimali. Nd 1213, dei Valdesi forano bruciati a Stra-.burgo per aver predi– cato ramore libero e la comunità dei beni. E non si tratla\'a n~ di letterati, nè di .:;apicnti, come sovente m veni,a :n quel momento, bcn,ì di c;emplici ar– tij.?iani: tes::.itori, calzolai •muratori, falegnami, ccc... . Fu , er,o qucll\:poca che numerosi e c,cLtari •· fondandosi sul passaggio dcll'eni,;tola di San Paolo ai Calati - « Se ·voi siete trasportatj dallo spi• rito, non !.ictc pili c;otto 13 legge• - po;;cro l'esc;crc umano, la personalità,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy