Volontà - anno XIX- n.8-9 - agosto-settembre 1966

ultro 11011 è elle lo n•iluppo della Ri,•oluz.ione, io 110,ichiedo la 5oppres– sìu11e nè 1'a,,,,j/i111e1110 di alc11no. Che la disc11ssio11esia libera e che i miei avversari si dift'lula110: ecco q11ello che voglio. Muovo g11erra a idee vecchie, 11011 a 110111ini vecchi• (6), Per quanto riguarda l'idea di Dio, Proudhon riprende la concezione kantiana del noumeno, che non può essere oggetto di scienza, la quale ill\CCC sola può interessarsi al fenomeno, cioè ai rapporti e cause delle cose. Ma è anlitcista, cioè contro l'idea di Dio, nel senso che non tollera che la cre>denza in Dio e gli argomcnli su!l'Assolulo inlencngano nelle cose umane (polilica, economia, morale, ecc.}. • Oiru c'est le mal• ,a appunto inteso così: è un male che alle faccende mnane si mischino idee sull'assoluto. Tutta·.ia sono frequenti in lui ~li c!ogi della religione, alla qu:-ilc la umanit.1.de\ 'e riconoscenza, perchè è stata una tappa del suo sviluppo. ma è stato solo l'archeologia della Giustizia. • L'esistenza dd/a Chiesa 11011 è nella sua lunga limata metro me,. radgfiosa di quella del!a Ri,•oluz.ioue ai suoi inizi. !>Pmprc vinta è so– vravvissuta a tulle le sconfitte, è diven111agrand~ a11raverso le umilia– zioni, si è ,uurita per così dire della sua stessr. avvasita • (7). Questo concetto è tipico del sistema dialettico di pensiero; lo stesso argomento sar;\ pOi ripreso dal socialismo in genere per la classe sfruttata che cresce di potenza a mano a mano che il capitale cresce e rappresenta, JX'r così dire. la fossa che il capitale si scrl\'a da sè•con le proprie mani). Vediamo qui di seguito un particolare l'iconoscimcnto e omaggio alla Chiesa Catto– lica, rispetto alle altre Chiese: • Ora l'a11ali:.idelle idee religiose e la logica del loro sviluppo mo. st1a110elle, m<,lg,ado le dfrersità dei miti e dei siti, tutti i culti sono al fondo ide•1tici, elle quindi 11011 vi è nè può esserci cli,; u11'1111ica Teo– iogia, 1m'1mica Chiesa; infine che la Chiesa calloliw è quella il cui dom. 111t1ti:.mo, la c111 tlisciplina, la cui gerarchia, il cui progresso rapprese11. ta110 meglio ;l principio e il tipo teorico della società religiosa, quella d1 conseg11e11:aelle Ila 111ag,:ior111ente diritto al g,wei-no delle anime, per non parlare per ora che di quello• (8). Molto inll'ress:mtc l'ossen a:,:ionc di P oudhon riguardo all'oltraggio alla religione, Pt~rlui chi oltrae:gia 1111..-, religio1w fo mostra della stessa intoller,urza usata eia sc<.'olidalla religione callolica. Csare il mt>dtsimo alteg~iamento non sari1 mai allo di giustizia, potrà esserlo solo di , c_,nclcltae di risullimento. <6) Justicc, R. I, p, 283, (7) Justice, I, R., 263. (8) Justke, I, R, p, 269. 485

RkJQdWJsaXNoZXIy