Volontà - anno XIX- n.6 - giugno 1966

tivamcnte alla polcmcia ideologica svilup– patasi fra i patrioti italianì esuli dopo il fallimento della rivoluzione del 1848-49, è probabile che l'affermazione avesse solo uno scopo tattico: egli, jn altri termini, non poteva nutrire illusioni sui limiti del– la doltrina mazziniana, così come non po. levano nutrire illusioni i membri di quei grnppi repubblicano-dissidenti del prece– dente decennio, costJntcmente richiamati all'ordine - ma senza frutto - dal Maz. 7ini, e dei (]uali facev~no parte AnLOnino Riggio e gli altri redatton del periodico girgentino (37), Come è noto, l'articolo del Friscia ven– ne ripubblicato come supplemento del Cazzettino Rosa de! 14 agosto, in appen– dice alla nota « Risposta di un Interna. ziomile a Giuseppe Mazzini, per M. Ba– kounine», suscitando il risentimento de L'U– nità llaliana e di altri meno importanti periodici mazziniani, comro i quali L'E. guaglianza a,•eva facilmente ragione per la serietà documentata dei suoi articoli e spesso per l'inconsistenza delle accuse che contro la Comune e contro l'Internaziona. le venivano mosse da tali togli, con una YiOlenza e co:1 un astio che erano a volte giustificati dalla necessità di distinguersi per non essere schiacciati dalla reazione « in fascio cogli internazionalisti» (38). Ammirando lo sforzo di Qualche periodi– co mazziniano nel raccogliere menzogne ed accuse ridicole messe in giro contro l'Internazionale dalla stampa reazionaria, L'Eguaglianza richiamava alla serietà gior- 11:llistica e politica e dava a taluni redat- (37) Cfr., oltre al nostro Radicalismo e socia– lismo cit., passim, lo scritto che abbiamo pub– blicato in Nuovi quaderni dd meridione, aprile– giugno 1%4, con il !itolo Vcmo<'razia e sociali smo in Sicilia prima e dopo i! 1848, in cui si parla dcll'anività del Friscia prima del 1860. (38) Corrispondenza da Bologua, in Fede e Av– venire di Messina, 14 sctt. 1871. tori mazziniani i seguenti consigli: .. 1. Che innanzi di combatterci vi studiaste di conoscere le nostre teorie e i nostri mezzi; perchè meritereste ahrimenti la tac. eia di slealtà o di ignoranza; 2. Che mal si scrive quundo non si sa; 3. Che non è giu– sto nè prudente accusare i propri nemici d'alleanza con. dispotismo quando gli s'è appunto alleati per· combatrerli » (39). Nei confronti del Mazzini e della Roma dd Popolo - su cui il Maestro continua– va ..con zelo cd accanimento, certo <legai di causa migliore» (40), la sua guerra contro la Comune e il socialismo, dichia– rando di non a,•er trovato .e finora debito o possibilità di seria discussione con chi ha scritto avverso a noi" e di non vole– re perciò entrare in polemiche « sulle con. vinz.ioni espresse da me e da altri sulla Roma del Popolo»; L'Eguaglianza si pro– metteva di smettere le polemiche rispon– dendo alle accuse con met~do scientifico. .. Ccrchernmo di mct tere ... sotto gli occhi dei lettori dell'Eguaglianza - scriveva la redazione - meglio che una serie di ra– ziocinii, una serie di documenti, donde, più che dal nostro giudizio, dalla esposi– zione dei principii e dei fatti, si possano giudicare serenamente e senza preoccupa– zioni La Comune, l'Internazionale, il So– cialismo e i socialisti,. (41). E così ini– ziava la pubblciazione di una serie di in– teressanti documenti brevemente commen. tali, fra i quali, di ecceziùnale valore e per la primu volta apparso in traduzione italiana, il "Disegno di Costituzione Fede– rale della Repubblica Frnnccse ~, ricchissi. mo di note esplicative e di raffronto con (39) Cfr. il n. del 17 sctt. um. (40) La Comune, l'lntcrna-.:lor1o1le e il Sociali. smo. A Giuseppe Mazzini, nel n. del 3 scii. 1871. (41) Cfr, Gemili, fremili e rlt:aphola:donc del Mauini pubbl. il 10, 17, 24 e 31 ag. 1871, ora in SEI, cd. naz., \Ol. XCJI, pp. 319 sg~.; e l'art. dt. nella nurn precedente. 357

RkJQdWJsaXNoZXIy