Volontà - anno XIX- n.6 - giugno 1966
ceva meravigliato delle fal!>C accuse lan- di un articolo pubblicato da Giuseppe Maz_ cialc proprio dal Maestro contro il sociali- zini nel 1852, in cui l'Esule a,·e,•a soste– smo, • quando nel suo labbro dovrebbe nuto che • bisogna tendere all'impianto di prorompere la bencditione dell'anima•· un ordine di cose nel quale la proprietà Dopo m·ere accennato brc,·cmente all'or- non possa diventare monopolio e non scen– ganiu.a;,ione dell'Jnternazionalc e alle fon. da in futuro se non dal lavoro, nel quale, 7 ioni del Consiglio gencrak, il Friscia quanto al presente, le leggi tendano a p:iss:wa :lll'esamc delle cause di dissolu- scemare gradatamente jJ suo permanente zione, intraviste dal Mazzini in qucll'As- concentramento in poche mani e si gio– socìa1ione. All'accusa che l'[ntcrnazionalc vino di ogni giusto mezzo ad agevolarne fosse la • negazione di Dio•. egli ris1mn- la trasmissione ed il riparto ... • (35). dc,•a con i medesimi argomenti del Ba- Maestro! - concludeva il Friscia - kunin: se Dio esiste, l'uomo è schia\'C, • Perchè dopo quaranta anni di apostola• se l'uomo è libero, Dio non può esistere; 10 senza esempio fra la vita e la prospel- e concludC\:l affermando che la base dei lh•a d'una gloria che durerà sino a quan- dirilli e dei do\'eri è per i socialisti l'u- do l'uomo avrà palpito per le imprese ma– manilà. Alla seconda accusa, sulla nega- gnanime, \'oi cercherete cli smentire voi ;,ione della patria e della nazione, Saverio stesso e farete che la vostra bandiera cada Friscia opponeva che aliti nazione - e senza combattere, nelle mani dei vostri cioè al dispotismo cd alla guerra, al go- nemici? La gioventù italiana è con ,,oi, verno acccntralore e quindi al gendarme, gli operai del mondo v'.1mano e vi ammi– a! soldato, all'esattore, al doganiere (sem- rano ma non dale loro il dolore ineffabile plifica;,ione dell'idea di stato di effetto si- di dover combattere le ultime battaglie, curo sui lettori sicifaini) - l'Jnternazion:lle per la redenzione delle plebi, senza la di– avrcbb.! soslituito la libertà e l'individuo, rezione e l'aiuto del vecchio antesignano • che unendosi liberamente ad altri indi- della libertà» (36). vìdui costituisce il Comune, per andare L'ar1icolo del Friscia denuncia tra l'al- con la foderatione dei Comuni, posti SO· 1ro il grave stato di disagio che la posi- pra un medesimo !ratto di paese, alla fe- zione del Mazzini do,•e11c suscitare fra gli dei-azione dell'umanità•· L'ultima parte stessi seguaci dell'Internazionale, ideolozi– dcll'articolo, che intendeva confut:lrc la camcntc meno preparati e perciò sincera– affermazione mazziniana secondo la quale mente convinti del presunto socialismo l'Internazionale sarebbe • negazione di o- m:lzziniano. Per quanto invece riguarda gni proprietà individuale», dimostrerebbe Sa\'crio Friscia, che avc,•a partecipato al– che il Friscia erede, 1 a ancora che una fra!. tura non ci fosse e non ci potesse essere in fondo tra il Mazzini ed il socialismo. D'altra parte la critica mazziniana alle dottrine liberali ed alla società borghese coincideva in fondo con quella socialista e, volendo, si patevano trarre da, tale po– sizione mazziniana le più estreme cd av– ventate conclusioni, come faceva appunto il Friscia; il quale, per meglio convalidare le sue arQ:Omcntazioni, riproduceva parte 356 (35) Cfr. G. MAZZINI, Condlzlonl e aV\·enire dell'Europa, in Suini edili ed lnedill, ed. naz., \'OI. XLVI, pp. 229 sgg. (36) L'art. del Friscia appar..,e anonimo con il titolo L'lnlemadonale e Maulnl; venne quin. di riprodotto in appendice allo. Rlsposla ... come è chiarito nel 1esto: 1radot10 poi in francese da J, GUll-LAUME \·enne inserito nel I. VI delle ()cuvres di M. Dakouninc (Paris. 1913): e infine ripubblicato in italiano in un opuscolo commc– morati\'O dal titolo S. FRISCIA, L'Internazionale e Mazzini, Sciacca, 1922.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy