Volontà - anno XIX- n.6 - giugno 1966

poi riprodotto il 16 Jualio 1871 nel primo numero del foalio, nnuncinvn le lince fon. damcntali del sociali!lmo proudhoniano propugnato da Antonino Risa:io (32): • Gli uomini,. tutti liberi, han tutti i medesimi do,cri come i medesimi diril• ti: eglino sono cauali. Sanla come la li• bcrt.i. che l'è base, l'ca:ua&lianza dà ori&i• ne all'idea della a:iuslbia, che ,a ad espii. carsi nel rispc110 reciproco del diritto. Il principio dell'caua&liam.a è riconosciu– to cd ammesso da 1ut1i come cardine fon. damcntale d'oani ,hcrc ch·ile. Ma ira l'e• guaglianta di diritto, 1ra il principio e la realtà, passa, per scn•irci di una espres. sionc di Montesquieu, tanl:l disianza quan. ta fra il ciclo e la terra. Sino a quando esisterà l'incauaglianza sociale, J'cguaglian- 1.a politica e civile sarà una p:irola, la libertà un'amara derisione. Quale libertà, infatti. l: possibile per lo schiavo dell'i– gnoranl.a e della miseria? La necessità, e• dama Mablv, più potenlc clcllc leggi inuti– li che vi chirunano liberi, vi renderà schia• vi. E' per questo che jl suffragio universa– le divenne in Francia strumento di dispo– tismo; provn inoppuanabilc che la questio– ne politica non va separat:i dalla questi0- ne sociale, che In libertà non , a disgiunt:i dalla sua condizione indispensabile, re. guaglianza. Gli ostacoli che si oppona:ono presentemente alla libertà, non sono poli. tici; e nelle sue vere cause - l'ignoranza e la miserin - che bisoana attaccare e vincere il dispotismo moderno, trincera– tosi nei suoi ultimi propua:nacoli. L'antagonismo fra' PoPoli è 1enninato nel mondo da un pc1.zo. I governi, quindi, non han più ragion d'essere, che per edu• care e restringersi progressh,amente. "Quando una nazione - scrive Proudhon - ha fatto riconoscere la sua sovranità, non v'ha in poli1icn che una sola cosa che le convenga, fare, cioè che il ao\'erno, qua. lunque ne sin la formn, lavori egli stesso a sviluppare l'a1.ionc economica in tutti i punti del paese e a restringere la sua propria". Sostituire jJ regime industriale al politico, l'orannizzazione delle forze e– conomiche alla gcrorchin delle funzioni burocratiche, diminuire In loro nutorità (32) Cfr. L'Epa1llam.a, 16 tu. 1871{a. I, n. I); M. NETTLAU, op. clt., p. 102. 354 lavorando con tutte le forze all'emancipa. zione dei popoli loro confidati per nrri• vare al giorno in cui l'umanità possa non a\'er quei go\'cmi, dei quali propuanercmo come le nostre povere far.i.e ci permette– ranno, l'avvenimento. Nostri dommi saranno: pcrrcttibilità in– definita dell'individuo e dell'umanità, caua. glianza meno i!lusoria nell'esercizio del di. ritto, identità d'inlercssi, SO\ ranità delll ragione, libertà a~soluta dell'uomo e del cittadino. Mezzi indispensabili amnchè il ,·erbo si faccia came, additcn.:mo incroll!\. bili la ricchezza e la scien1.a: la ricchc7.7-'l perchè genera la scienza; la scienta pcr– chè, come diceva Phoudhon, chi non ha intelligenza nou può servire che di stru– mento, chi non ha coscienza del diritto non ha diritto». E' chiaro che queslo programmo. si ispi• rava alle dottrine proudhoninne, che eser– citavano unn certa influenza sui democra– tici dell'Jsola, dove erano favorite dnlla diffusa cultura razionalista. Tuttavia, per il Riggio ln questione sociale non si ri– solveva interametnte in un problema di carattere economico, o comunque non si risolveva perfettamente alla maniera prou– dhoniana. U documento, infotti, era sta– to formulato nel dicembre 1870:cioè an• cor prima che la ri\'oluzione comunarda ponesse sotto una luce nuova il problema politico, sottovalutato nel proiiramma che abbiamo riprodotto. Come si ,·edrà dall'e. same di altri scritti pubblicati dalla reda– zione del periodico, Antonino Rin:io e perciò la Sezione che L 'Eauaallama rap– presentava modificavano il loro pensiero, superando il proudhonismo e risol\'endo la questione sociale in un problema di sintesi di Jibertà..eguaiilianza. cioè alla ma. niera bakuninista. Pochi giorni prima della pubblicazione del primo numero del periodico, la Sczio. ne si faceva promotrice di \llla sottoscri• zionc per « le vittime» dei Vcrsagllcsi » e votava altresì un indirizzo • Ai ,,inti della Comune», secondo il quale la Comune di

RkJQdWJsaXNoZXIy