Volontà - anno XIX- n.6 - giugno 1966

Il. PERIODICI PUBBLICATI NELLA PRO– VINCIA DI GIRGENTI L'EGUAGLIANZA Foglio ebdomadario della Società interna. zionale degli Operai Girgcnti, 16 luglio 1871 (a. I, n. I) • 24 mano 1872 (a. II, n. 9) (29) Nel dicembre 1870, dopo le in1csc dei mesi precedenti tra gli internazionalisti della provincia formatisi al socialismo a sii in1r.1n~igenti d·llalia. contro la ,occ • calunnio. ~ ,. s.econdo 13 quale per fare 13 rivoluzione gli interna1ionali::>ti aHebbero stretto un patto di al. leanla con dcmocr.itici e con mazzinitini; e pur ~stencndo che un mezzo valido di protesta con• tro le pcr~t.-C:ulioni e gli arresti sarebbe st.ito la a~tensionc clcttornle nelle imminenti ,•ot.a:do– ni politiche; il foglio affermava che la situa• 1ionc particolare di Giarre consiglia,•a un at- 1cggiamento meno intransigente. Perciò invilava i cittadini - a condi:t.ìone per,"Jche gli arrcsl;iti ,enisscro resi subito alla libertà - di votare i nomi di quei candidati che a,·C\•ano dimostr.uo , alla Camcr.i. la loro av,ersionc all'abush·o com– por1amen10 del go,·erno Mjoghetti . (29) S1ampato a Girgeo1i, sono la direzione di Antonino Riggio e la gerenza fl!sponsablle di Federico Pennica e successivamente di Fran• ce:.co Sciasein, Calogero Pancucci, Edoardo Po– lili, Raffaele La.badessa, Salvatore Penna. Il for. mato del foglio era cm. 21X 29.8, e dal 7 genn. 1872 (a. 11, n, I) cm. 21,4X31,7. Si pubblicavn a 8 pagine, sall'o i supplementi al n. 10 e al n. 19 di 2 pp., e il n. 13 deW8 ott. 1871di IOpp. La collc;r.ione di questo rarissimo e importan– te giornale inicrna;r.ionalista è posseduta dalla Biblioteca Comunale di Agrigenio e, In copia fo– tografica. dalla Biblioteca dcll'lstitu10 Fcltrinclli di Mil:mo. Dalla collezione mancano i n. 3, 5 e 12 dcll'a. J. Furono collaboratori del foglio. tra i più noti, Carlo Cafiero, Sawrio Friscia, Antonino Riggio, Fr::inccsco Car::itozzolo. Il giornale pubblica\'a al trcsl interessanti corrispondenze dai diversi ccn– lri intcrna"fionalisli della Sicilia, del continente e dcll'c~tcro, e par1icolarmente da Siculinna, Recalmu10. Llcata, Sci:lcca, Ribera, Porto Em– pedocle, Fa,•ar::i, Menfi, Palermo, Napoli, Firen. :i:e, Torino, Locarno. Napoli, a Firenze o in conseguenza della propaganda già da tempo svolta localmen– te da Saverio Friscia (30), sorgeva a Gir– genti una Sezione della « Società Interna. zionalc degli Operai •· Ne era principale esponente l'avvocato Antonino Riggio, che a nome della Sezione annunciava la pros– sima pubblicazione del periodico L'Egua. glianza (31). li programma di qucslo settimanale, ap– parso in prima edizione nel dicembre 1870, in seconda edizione il 9 gennaio 1871 e (30) Sa\·erio Fri~cia, nato a Sciacca (Agrigen- 10) nel nov. 1818 e morto h1 ne: man.o del 1886. er.1 amico personale di Michele llakunin e face– \a parte dei suoi in1imi. Nel 1867 fonda,-a a Sciacca una Sezione della Socielà rivoluzio– naria socialista di Bakunin e nd 1869 una Sc- 1.ionc dcWlntcrna:rionale. Per altre c,·entualì no. liti.! circa la vi1a e I 'atti\ ità del Friscia, ri– inandiamo a F. GUAROIONE, Saverio Friscla Cenni biografici, Napoli, 1913, e al nostro Radi– calbmo e Socialismo, op, cit., passim. (31) Antonino Riggio di F1-anchco e di Maria Teresa Armenio, nato a Cattolica (Agrigento) nel man.o 13-12,morto i\i nel settembre 1900. Egli si laurea a Palenno in giurisprudenza cd esercita ad Agrigcnlo, o,e comincia subito ad essere apprezzato per la sua ,i\'a intelligenza. D.il 1867 al 1870 si 1rasforiscc a Fircnw, do,·c conia numerosi amici e do,·c spo~ Maria As– sunta Luti. Sbarcato Garibaldi in Sicilia nel 1860, il Rig. gio. :>ebbene ancora molto giovane, raduna un certo numero di cntusiasli e si unisce a Gari– baldi, sotto cui combatte, qu:1lc ufficiale. a Ca• lat:ifimi, a Milazzo; e quindi ad Aspromonte. a Beaecca. do,·c si guadagna una medaglia d'ar• genio al valor mili1arc. cd a Menlana. A Gir– gcnti. intorno al 1864, fonda\'a a socic1à repub· blirana • l discepoli di Dan1c • cd un giornale de.Ilo stesso nome: contemporaneamente face,·a parte della Loggia massonica • Vita no,·a .., di cui era uno dei principali esponenti e che di. n·nla\a ben presto un cen1rc, di cospirazione radicale con estesi collepmentl anche fuori del• t•isu!a. Nel 1870, iormuo a Gir11.:n1L fond::i,·a la Sezione internazionalista, Per maggiori notizie sul mcdc~imo, e per in– formazioni sugli altri membri della Sezione Gir- gentina v. il cii., passim. lladleallsmo c Soclalhmo 353

RkJQdWJsaXNoZXIy