Volontà - anno XIX- n.6 - giugno 1966

di comprendere J'imporlanza fondamentale vilà cospirativa dewli inte111a..:ionalisti in della qucscionc dei meui. Sicilia, immediatamente dopo cioc agli ar- resti di Villa Rum (2 awo...io), e a quelli IL VULCANO dei cospiratori delle Romagne, della To- Gauclla di Glarrc scana, della Puglia (S..12agosto). L'ullimo Giarre, (luglio-agosto) J87.J (27) dei due numeri. an,i, apparha prnprio nei giorni successi, i al terzo Doll:.?ttlno del I due soli numeri rintracdati di questo « Comitato Italiano per la Rh·olu,ionc so. giornaletto durnto non piu di due mesi, ciale ., affisso il IS ago!>to in ,·ari centri non ne rendono sicura la colloca,ione nel delle provincie e.li Palermo, Trapani ed quadro delle tendente dei 1,criodici e dei Agrigento. E ribadiva le accu~ lanciate gruppi internazionalisti siciliani. Il gcren. nel n. 7 (del 16 agosto 187.J,ma apparso te rc!>pon~abilc 3\ \'Crti, a il quc:~torc di - come e norma _ alcuni giorni prima) Catania della • prossima • pubblicazione e certamente nei numeri precedenti con- del Vulcano, in data 24 giugno 1874. Gli tro il governo italiano, come « rcsponsa- ultimi due numeri del sx·riodico (7 e 8) bile. delle misere condi,ioni cconomico- rispc11i,·amcn1e del 6 e del 23 ay:oslo 187 4, sociali dei lavoratori in genere e di quelli rintracciati fra i documenti d'accusa del dell'Isola in pa, 1 icolare. Un governo, di– procedimento penale contro Errico Mala• ceva la redazione, preoccup.ito solo di re– testa e com1,ngni, apertosi presso la Corte primere con In forza ogni legittimo mo. d'Assbe di Trani in seguito ai noti falli vimento di protc~ta, ogni legittima richìc. del 1874,;:1\te~tano per lo stesso contenuto sia popolare di p;:1nee lavoro. dei •peni• pubblicali l'ade~ionc nll'Jnter- A questa protesta aggiungeva quella pro. na,ion;:1lc del Vulcano, al quale collabora- vocata dall'arresto •abusivo,. di repub– ,a il noto internazionalista calancsc Nata- blicani e di intcrna;,ion.1listi, riaffermando le Condon·lli, già dircllorc dell'Apo st olato. che solo la ri\'Oluzionc sociale avrebbe po- I due numeri esaminati \cnncro pubbli- sto termine al regno dcll 'mgiustiz.ia . cati proprio ne-i giorni di più intensa atti- Stando al tenore dcll'anicolo di fondo {27) 5tampato a Giarre, Gt'rc111e respon~abile era $ah"atuu: Musumeci. Il fonnalo del foglio: 27.3 ~ J.8,4. S1 )lampa\3 a 4 paphll· e ri.:e,·e,·.l corrhpondenze dn Ca1ania, d3 Napoli, da Di• 10010 e da poche altre localit.\ I due n rin1n11iCCiati di que~to 1,erlod1co sono in A.S.H., SoUo-scz.lone di Tnml, Fondo Col"le U'AulK di Trani, b. 2.3, fa5e. 19, l'ro«UO con- 1ro Errlco Maialetta e C. Ncll'A.S.C. (Prdrteu~, b. 34, V. I, S1ampa periodica) abbiamo rinu~nuto uu foa,lio a firma dello \pc:uapktre &ihawrc M11<umtt1• da!a• tu • Giarre, 24 i:iugno 1874•, con il quale il ac· rcntc a,,,,cr1ha il Questore d1 Ca1ania che Il Vulcuno ~n:bbc uscito • pro~~im:urentc•· Da ciò a11Juiamo the il foglio abbia inhintc le pub· blica:dor•I settlnmnali il 4 luglio 1874, termlnan• dole con il n. 8 del 23 agosto 1874, allorchè su• bendo la sorte di tutti 1H altri giornali socla– lbti ilnlinni, veniva soppresso dalle autoril!\. 352 e agli altri • pc1.7i• pubblicati nell'ultimo numero, non ci sembra però che la reda– zione del foglio abbia aderito alla cospi– razione internazionalista o sin stata mes~a a parte del progetto che non incontrò - di fatto - il fa, ore dei siciliani. La ripe. tuta in\'ocaz.ione alla rivoluLione sociale italiana del foglio era piuttosto dettata da istanze ri\"oluzionaric non concretamente S'.!ntite: dal solito retorico gusto dell'invei. tiva che spesso esauri\'a in sè ogni « capa– cità• rivoluzionaria e perfino ogni intran– sigenza teorica (28). (28) Nel n. 8, mentre pubblicava In protesta della redazione del Prolet1ulo (giornale intcrna– ;,-ionalista • intransigente• di Torino, diretto dal fa1nigerato C. Tcnaghl) a 11omcdi 1111ti sociali-

RkJQdWJsaXNoZXIy