Volontà - anno XIX- n.6 - giugno 1966
re il ta,oro delle molti1udini depauperale dal furto del capitale dei aauden1i consu– ma:ori. Orw:aninare il la,•oro m Quella riccheu.i che il l:woro associa ciascuno p~r tutti e tutll per ciascuno. Emancipare il prolct,;.riato, la donna, il fanciullo, dalla miseria, dalla degradationc, dall'atrofia. Organ:zzare il popolo nella giusti,ia che il lavoro libero associato cooperath·o po.. trà r~ndcrci ~nza sanauc:, ~nza incendi, ~•.!lll.3 una notte del 4 ai:os10 (20). E' il l:n·oro ben organil.lato che aarà al popolo eguaglianza di fallo ... Aspiriamo in conclu~ione alla vita di un popolo lib1.·rn, eguale, afrn1tcllato... Ecco il nostro proaramma ...•. li • programma • ci riporta ai principi dell'ideologia mauiniana, alla quale il di– rc11ore intendeva a1tribuire un contenuto socialista. !:.?:>sodimostra comunque che cli elc1r.cn1i che si riunivano attorno alla i.?c.. ,iccr:u.ia , approvandone l'indirino, non av~ndo compreso il rc;:llc significato della nuo·.a id.::olociu (21), brancolavano tutta– ,i.i n::llc !,lrelloie dd pro1iramma del Ma.t– .tini, pur a\\crtendonc le peculiari defi– ci~nze E perciò dallo 1:ifono cli adatrnrc alle rinnovate e vaahe ist.tn1.e economico-so– ciali deUa dcmocra.tia italiana in generale e del mo,imento operaio m particolare, un programma Politico ormai in gran par. te superato, scaturh·ano le con1raddi1ioni che si notano spogliando \a raccoll;i. di questo periodico. Ma, nonostante le sue pecche, è certo che La Democrazia contri. buiva, nel 1781,alla nascita cd allo s,•ilup.. po dcll'Associtvione Internazionale dei L1- ,·oratori in Sicilia: in quanto organo di (20) Sic! per 24 :igo1,.to (1572, Notte di San Bartolomeo). (21) Nel mcdc1,.1mo • Numero proarammn •. Eugenio Florilln rttlamn\a energiche misure poliziesche con1ro i ladri e;he compromctlernno In trnnquillitta di Catania: • I ladri sono nemici 1,ubblici: <1u:ilu11quc rmsurn eccc1.ionalc si ado– perasse contro essi sarebbe sempre gius1iflcabi– lc ~- Nessuno ~lor,o, ll,Uindi,di comprendere il fenomeno del rur10. collegamento tra simpatiuanti e gruppi d'internazionalisti (come pro,••rno le cor– risl)Ondcnze che esso pubblica) e palestra, sia pur modesta, di atti\ it?l di taluni rn..'O socialisti siciliani - fra cui M~rio Aldisio Sammito di Gela - e di documenti e infor. mazioni riguardanti la vita dcll'A.I.L. Come ogni allro giornale socialista o filointemazionalista del periodo, La Oe– mocraz.ia rip,ortava varie noti,ie sulla ca– duta della Comune di Parigi e si assume.– va il compito di iniziare una pubblica SOi• toscrizione a favore dei comunardi perse– guitali (22). L'av,cnimento ~,eglia,•a altre. si l'odio ma7.ziniano del dirct1orc contro l'u1:iurpatricc di Ni7.za, della Savoia e ... della Corsica, responsabile di Mentana: ieri rappresentata dal regime napol<..-onico, oggi dal governo reazionario del Thiers. E da ciò l'appello alla guerra per la re– stituzione dei territori usurp~1ti e per la • giusta• Ycndctta: • L'Jtalia giunta agli estremi non ha che una via di sah'cua, la guerra alla Francia •• conclude,,a il Fio. riua (23). Sulla controversia tra autoritari e liber– tari. il periodico pubblica,a un interes– sante articolo di chiarimento, invitando la borghesia di non rallegrarsi per le • di• ,,crgenze di opinione che s1 manifestano su Questo punto (2·0 nell'Internazionale: e'-SC (25) mirano allo stesso fine: affran– camento completo del larnro, locchè si– gnifica nei tempi attuali M>ppressione di qualunque speculazione e d'ogni dominio della borghesia ... • (26). Ma non prendeva parie dirella alla controversia, rimanendo tullavia fedele - com'è chiaro - ai prin– cipi \aghi enunciati nel suo • Numero pro. gramma •, che denunciavano l'incapacità (l2) Cfr. il n. 4 del 2 luglio 1871. (23) Cfr. 15 luglio 1871 (a. l, 11.6). (24) Cioè sulla questione del mclll. (25) Le due tendenze dc\1'In1cmazionale. (26) crr. il n. 1.6 del s die. 1871. 351
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy