Volontà - anno XIX- n.6 - giugno 1966

niuat.t o in \ 1 ia di formazione. E' piutto– <,lo un periodico ecletticc;,, rruuo di una rollabora,ione \·aria di • socialisti garibal– dini •: libcn pcnsa1ori, ma,.z.iniani dis!ti. denti, radicali intolleranti della di!teiplina di gruppi, tu11i seguaci del Generale e cou lui aderenti non sempre in forma conc1cla e organizzata all'lnlc1·nu1ionale (19). b,le crn lo <;te,)() direttore E.ugcnio Fio, ittn e, dal , d,c 1871 (a. I n. 26). G10Humi Ca,tr!h. Il IUl!hO mi~Ura\a cm. 26.5 X 33; a\e\iil ~ pp, ..aho 1 \Upplcm.:nti al n. 6 del 23 luaho 1871 e ,I .... -..:ondo ~uppkmcmo al n 6 dd 24 lugho 1871 dk: C<lntaullO un.:i sola pagina Cullabor-:1\ano al foalio Mari<- Ald1"0 Sammi• UJ. L1n. Guolamo Arcobasso. i Irate lii G:irofalo di C1uania, Mauro \1acchi, Gino J)e' Nobili, A– (1111lcOllandi r altri. Il foglio pubblica\-a oltre, ,\ q11,1khe11r1icolo di Maoini 1iptoducendolo dn ullro aiornule del periodo. Eno dce1e\:1 cor. d,pomkn,~ d:, Tr.1p:uii, Tcrranova di Sicill.1 (la a11tmle Gela), P1ctr:1p,er,;ia, 1\-lilano c altre loco. lità Nella tc,tata il foolio scrh•e l.t. liid.t.!>Calìa: I 1bcrtà-Rehai1.1nc / Umanità-Unoro •. La • B1bho1cchc Riunite Cil,ca e Unino.Rccu• pero • d, Ca1ania pos:,,iede la collcLionc incom– pkt.1 dd p.,riodico. Alcuni pochi numeri, del lo– gla>, 1n tm il • ~l'.mcro prog.ramma • u.no por.. -.cd1.11i dal! A.S.C., Prof.. b. 34, fase. 9~. St;1mpa p,.:riudu,:;11 hi, ma al fase. 247, tn>\iamo no1i11a tiri ..ctumanale in un rapporto informati\'O ~– \a1i11.1al mc<,e di giugno 1872, da cui arauiamo che il periodico abbia cessato dehnitinm1rntc òJpo li 11:iuano 1872, e probabilmente nel tualio, dato che lo :;IC\!>OFloritta, racctont:wdo poi della \ua vll!l, nelle colonne del giornate 11 Nom111l.i (d1 cui parleremo in seguito) arfcrma che I.a lk:mO('rada non ha :inno piu di un anno di ,11a (19) rra l più assidui e più noli: I) Euac-nio Flonna. C1J\pir.11ore m..uiniano r quindi wda– h,1;1, cra un milniaco della penna. Egli fond:na e diri,cu - e compita,-a qUM1 compll'1;1mcntc, .tlmcno durantr dhrrr.i periodi - a Ca1ania, U Dcmoçr.u.lii, a Palermo poi, Il Nomade (1875· 1876), thc con1inua\·a a pubblicare a Ron111 (1876- 18821, ha la acnrrale riprovanone del sociali~li del periodo, d1c lo accu~.wano d1 conni\'rn,,1 r.:on II Nicotcra, suo intimo :unico. 2) Mnrio Aldblo S:11nmi10 (che nel lugho 11171 tenne per alcune "cttimane 13 direzione del periodico), nacque a Cela nel 1835 e mori hi nel 1902. E- 350 • La Democrada - l>Cri .... cnl nel • Nu• mero programma ,. la dirc.t1one del perio– dico - ... e il giornale che \Ogliamo uni- 1ario nei principi di libcrta e di eguaglian– ,a. uni1ario nei principi d1 ,·crità e di fra– tellanza, unitario insomma nell'Idea che misliaia di secoli hanno ìm ocato nella grande causa dell'emancipazione universa. le... E' tempo ormai di dar fine agli erro. ri, alle illusioni cd alle 1,aure: è tempo di non guardare ullc burriere del nazionali– smo colle quali una a!>,urda autorità, od una insanguinala catena cli monti, voglio– no separarci dalla civiltà cn:scentc di tan– ti anni di espcricmc, o dalla vasta fami– glia dei popoli ... Bisogna :idunquc affer • mare le leggi ora:anichc dell'uomo collet• ti,o, applicarle al moto inicllcttuale, po. litico e sociale dcll'cl)OCa che sorge, ren– derle capaci della sintesi che la nuova vi– ta delle nazioni esige modificata. Ncll:i patria dei sommi pensatori, nella culla delle repubbliche, nel sacro fuoco della civiltà, qual'è l'lrnlia, noi non pos– siamo, senza arrossire, venire a patti col– la m~nzogna sacerdotale, colla tirannide militare, e col monopolio mercantile ... Noi siamo del partito della scienza, li– beri pensatori, credenti solo nelle rh-e\a. zioni che la ragione può farci dal lato del. la natura, impcrochè sono quelle rivcla- 7ioni la writà da noi acccu:ita, sono in• site con noi, sono nella capacità di noi medesimi ... Siamo repubblicani, e credia– mo la Repubblica il solo rc-ai,me che \'al• ga ad affermare Do\'crc e Diritto umano, il solo regime che sia conscn1aneo all'or• dine naturale della vita sociale, al pro. gresso generale, alla coscicma cd al buon senso delle popola1io11i, qualunque sia la raz,:a, la nazionalit!'I, l'epoca in cui si vi– \'C ..• Siamo infine ~ocialisti, non però in ~uella guisa di !tOCiaJi,;mo KU:.lSto dei fran. ccsi, ma socialisti nel senso di emancipa- ah rra amico Jd Mauin1 e del Gcnualc G: i.ri• baldi, di cui squiu 1'ind1riuo ri\•oluzionario m3 non la dollrina. Si prodaman socialista cd era di tendcnu modcrnlr, Collaboran alla mag. aior pane dei giomah dcmocra1ici siciliani più in visll. e da"a alle stumpe p3U<:chi scriui, fra n1i: Memorie storiche d11I 1860 1111868 (1871); Della Slnlstra 1ll1rl1untnl11re llultanu (1871); La quutlone s04:lale (18&0). J) Gino De' Nobili, di cui avremo modo di parlare nel cap. che tratta dei priodiei trap.anesi

RkJQdWJsaXNoZXIy