Volontà - anno XIX- n.6 - giugno 1966

I. PERIODICI PUBllLICATI NELLA PRO- diretta (11), ma luttavia legato ai locali VINCIA DI CATANIA circoli Mazziniani, fondava L'Apostolato, al quale collaboravano assidunmcnte i! ca. L'i\POSTOLATO tanese µrof. Cipolla e il pubblicista fran- Organo dell'Alleanza Operaia (8) Catania, 30 nov. 1869 (a. l, n. I) • ngosto 1871 (a. Il) (9). Nel non:mbre <lei 1869, il giovane m•– vocalo Natale Condorclli (10), già formai. mente aderente all'Associazione Jntcrna- 1ionalc <lei Lavoratori a nome della so– C"Ìcti1orcraia « I figli del lavoro - da lui (8) Dall'aprile 1871 (ti. li): Periodico demo– cratico. (9) S:ampato a Cattinia. Gerente responsabile G. D'Amico; dall'aprile 1871, Giu.s~pJlC Micole. F,m1mto dd pctiodico: cm. 27 X 39; il n. di ~uppkmcnto dd 21 lu. 1871, cm. 32 X 46. l'a– gi,1~ 11. ~: i n. di supplemento del 14 lu. 1870 e del 18 e 2! lu. 1871 .sono a una pagino. L1 co!laiom: incompleta dd periodico è pos– ~~duta dalla • Bibliotechr.: Rilmi;;! Ci\'ica e Ursi. 110-Tkcup,•ro » di Catania. Ritcuiamo che il fo– glio abbia interrotte !e pubbicazioni dalla fine del 1870 al mar;,-o-aprik 1871; cessando poi de– h11ith.:imcntc nell'ogosto 1871. (10) \lntak Condorelli, nato .1 Cnlania nel 1846. e,<'rcit:no la pro(e~sione di :n-,'ocato prc~so il Fol'O di Ca1ania. Già iscritto al P:irtilo maz:,j. niano. ndl'tigosto 1868 aderiva all"lnternazionalc insiemr.: alla società « I figli dc: la\•oro • da lui direna. Nel 1869 fondò e dirc»se L'Aposlolato, con il quale iniziò pubblicamcnh~ la propab-anda ddlc idee ":,ciali~le. Fondò in s.:guito la società upernia dei gÌO\•ani forn:.i e si intwduss-~ nella ~ocietà 01lCraia « I figli dell'Etna• per diffon– ùcni 11 »ocialismo. Nel 1872 fu segretario della »ocìctà per l'aboli.tionc dcl!a pena di morte di Cat:inia e rr.:dattore del suo organo il Beccaria. Fu corrispondente e collaboratore di diversi giornali internazionalisti dcll"cp<,ca e amico per. »onak del Friscia, di Antonino Riggio e di Fi• lippo Lo Presti. con i quali ultimi a\"cva studiato lr.:gg.:: nell'Uni\'er.sità di Palermo. Perseguitato dalle autorilà di P.S., do\"ctte abbandonare per qualche 1empo la propaganda socialista; costretto poi dalla famiglia, intraprese 1..n lungo viaggio nell"Orientc e, al ritorno. nel 1880, diede alle stampe parecchi saggi sui popvli e sui poc~i \'i,itati 348 cese Edmondo Potoné. Nel corso della prima annata, il perio– dico seguiva l'indirizzo comune alla gran– de maggioranza dei circoli radicali sici. lianì più o meno dissidenti dall'ortodossia mazziniana. E perciò, mentre affe1mava !a necessità della soluzione popolare della questione romana, soffermandosi con sal– tuarie contraddizioni sulla priorità del pro– blema politico e sulla tesi mazziniana de!- 1 'iniziativa rivoluzionaria italiana (12); cu– r~wa la pubblicazione di notizie brevi ma assidue sulle agitazioni e sugli scioperi del proletariato francese, indicato com.: esempio ai lavoratori italiani, con argo– menti che riecheggiavano periodicamente la dottrina bakuninista della \•iolenza ri. voluzionaria e della r.egazionc dell'utilità del parlamentarismo (13). L'irruento frasario con cui venivano 1rat– tati i problemi del momento era la causa prima dei numerosi sequestri, ai quali b redazione - incoraggiata dalle sottoscri– zioni - ovviava con la pubblicazione di numeri supplementari. 1alvolta ancor più irruenti e polemici contro il « regime pa- (11) Nell'aprile 1868, la società operaia« l figli del lavoro• delegava Saverio hiscia a rapprc– ~cntarla al Ili Congresso dell'i\.l.L. (cfr. M. Nl::TTLAU. Bakunin e l'lntcrnazonale In llalla, Ginevra. 1':128,p. 126). (12) Cfr. la prirna annata dell'Apostolato, pas– sim, e specialmente 6 dic. 1869 ta. I, n. 2), cd i numeri di supplemento del !4 Ju. e 5 agosto 1870 (IJ) !.'Apostolato, \J dic. 1869 (a, I, n. 3): sotto il titolo 111eh.I abbiamo fede , scrive fra l'altro: ~ Noi abbiamo fede nel popolo tutto: noi speriamo solomente nella voce che si le\•crà fra non molto e ci chiamerà aila towlc nostra en1ancipa1.ione, e ci farà SO\'ram di noi StCS!ii; noi abbiamo fede nella tromba c:he chiamerà gli opprès~i a giudicare gli oppressori! •·

RkJQdWJsaXNoZXIy