Volontà - anno XIX- n.6 - giugno 1966

italiana, nè a quello su cui era posto il Consiglio Generale di Londra, Il socialismo siciliano posteriore ai moti del 1874 non è neppure de-· /inihiie chiaramence e roralmente come « malonismo ». La linearità del gruppo milanese della Plebe è per/ettamenle sconosciuta all'Isola, ove insieme ad istanze evoluzionistiche continuano a vivere afferma– zioni che sembrano a volte in linea con il bakuninismo dei Malatesta e dei Cafiero, ma che a ben guardare sono piuttosto il frutto di par– ticolari situazioni locali, di particolari temperamenti di uomini e di uruppi, alla ricerca di un programma politicamente e socialmente possibile nel difficile ambiente siciliano. Prove:1ienti da una serie numerosa di formazioni democratiche e passati attraverso il radicalismo rivoluzionario del decennio 1860- 1870, i giovani internazionalis1i siciliani andranno a confluire intorno ~,l 1880 in nuove formazioni politiche, contribuendo a radicalizzate uua parte assai numerosa della democrazia siciliana; la quale per effelfo di questo processo abbandona in primo luogo le prevenzioni più palesi che nutriva verso il socialismo. Attraverso lo spoglio della stampa periodica pubblicata dai gruppi internazionalisti siciliani del periodo, noi ci proponiamo di docwnen– ture questo processo di adesione ali'!nternazianale (dovuta alla spe– ranza di aver trovato finalmente lo strumento idoneo alla soluzione della crisi economico-sociale e politica del Paese}, e il successivo ab– bandono di queste spPranze e perciò la confluenza dei nostri rivolu– zirmari nel nuvvo radicalismo da cui verranno fuori molte altre no- 1cvoli esperienze. Sia però chiaro che il nostro panorama non potrà du; riguardare l'essenziale. A parte le sviste che sono possibili in que– sto Tipo di ricerche, che richiedono mesi di pazienti spogli nelle bi– h!ioieche pubbliche e private ( 6); abbiamo volutamente trascurato i periodici genericamente socialisti. Quelli cioè che pur trattando della questione sociale, della necessità dell'abolizione del salario e di oltri problemi che i giornali dichiaratamente internazionalisti di– n-11:evano, e plaudendo alla Comune e all'Internazionale, rimangono tulfavia mazziniani o più genericamente repubblicani; quelli per i quali i temi accennati restano ,narginali e vengono affrontati sa/tua- (6) Si ricordi che la legge sull'obhligo della rcnze e alla Biblioteca Nazionaic Vittorio Ema- copia alla Biblioteca N:11ionac Centrale di Fi- nucle di Roma è del 1884. 346

RkJQdWJsaXNoZXIy