Volontà - anno XIX- n.5 - maggio 1966
Chi ritiene l'omosessualità fenomeno ses– suale naturale e non patologico non può capire il ruolo importante ..:he gioca il li– bero rapporto eterosessuale ad ogni età nella formazione del carattere della per– sona. Il rapporto etero-sessuale libero e ad ogni età impedisce che l'energia sessuale si ingorghi e crei quindi nevrosi da stasi e corazza caratterale e formi persone con complessi sadico-anali, cioè gli omoses– suali aggressivi; perciò gli omosessuali non esistono tra i Muria e i Trobriandcsi mentre esistono dove questa libertà è ne– gata. La nevrosi da stasi genera inoltre anche il carattere sado-masochista, cioè autoritario gregario, cioè l'indi\•iduo che si infatua per il capo o la persona impor– tante e diventa gregario (::,crciò è maso– chista) e tiranneggia tutti quelli che non possono dargli fastidio e diventa autori– tario (perciò è sadico). Scrive Demma (pag. 620): ti ••• lo Stato non deriva dalla repressione sess,wle ma è la re.pressione sessuale, percl1è per re.. primere l'impulso sessuale si richiede la regolazione morale e il potere legislativo e tutti sappiamo che questi sono cardini fondamentali dello Stato». Ma chiediamo a Demma: lo Stato dove trova gli uomini pronti a comandare OP· pure a obbedire? Che cosa rende gli uomini capaci di co– mandare oppure di ubbidire se non la repressione dell'eterosessualità infantile e adolescenziale mentre dove non vi è tale repressione vi è meno autoritarismo, più egualitarismo, come appunto tra Muria, Trobiiandcsì e Zuni. Ancora Dcmma (pag. 622): t1 Scrive an– cora Gionara: "restano sempre valide le istanze anarchiche contro la guerra, la proprierd, la religione". Ma solo in que– sto sta la validità dell'anarchismo? Gionata dovrebbe sapere che queste i– stanze non caratterizt.ano l'a,w.rchismo per– chè ce l'lu111110 allri gruppi della sinistra. O la sua più gra11devaliditd non sta piut– tosto nella sua lotra al principio d'autori– uì in tutte le sue forme principali, ,ieJla politica con lo stato, nell'economia col ca• pitale, nella morale con la religione? Gionata dovrebbe dirci se co11divide an– cora "l'istam .. a che è propria dell'anarchi– smo: la lotta contro ogni forma di go– verno"». Innanzitutto Ci meraviglia che un ses– sualista, quale Demma dice di essere, non sappia che gli istinti proprietari e quelli aggressivi che portano alla guerra e quelli mistici che portano alla religione sono generati dalla sessualità inibita visto che Muria, Trobriandesi e Zuni sono pacifici, credenti in religioni non autoritarie pcr– chè naturalistiche e sono scarsamente pro. prietari. Quindi essere contro proprietà, guerra e religione significa essere anarchici e se è vero che anche i movimenti di sinistra nostrani si dicono anche essi contro que– sti tre aspetti dell'autoritarismo, la dif– ferenza consiste nel fatto che gli anarchici lo sono genuinamente mentre le sinistre lo sono per motivi tattici, per riunire in• torno a loro le persone che sono contra– rie a ogni violenza (e la reUgione, la guerra e la proprietà sono violenza perchè intrise di autoritarismo) fìuo alla conqui– s1a del potere, poi "gU utili idioti" che banno conlribuito alla loro vittoria ven– gono eliminati. Che ciò sia \'ero lo dimostra il fatto che il comunismo russo e cinese sia im• periaUsta e predichi l'abbattimento vio– lento del capitalismo per allargare la pro. pria sfera d'influenza; nei paesi marxisti il sentimento proprietario si è camuffato come scalata al potere nei posti direttivi 317
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy