Volontà - anno XIX- n.4 - aprile 1966
on si è .iccorto che :rnehi.: oggi si sciopera; l'Argentina è una specie di cal– daia, con la <:toria del pcroni~mo e delrantipcronismo, le agitazioni dì quet.li ultimi anni, go\'erni che saltano, pronunciamen1i ... L'United Fruii che muove e paga tulio, la CIA amr.:ricana che sta dietro e paga dappertutto. Eppure noi parliam(l del 1900. E' pili facile, certo, soprauutto pcrchè ,;;i può parlare di un movimento anarchico che oggi non c'è più. Questa è la cosa più grave. Non parliamo piì.1dei grandi, dei Bakunin, i quali il pensiero che avevano cc l'hanno dato; non c'c pili nc-.,,un pensiero che regga, dopo 50 anni; rendiamo– cene conto. Il pCn'.-icro si evolve e quello che diceva Bakunin una volta è im• portante per saper.:- come si è !>viluppato l'anrorchismo: ma non ci serve per fare- qualcosa oggi. D.: - Indubbiamente se l'anarchismo fosse stato in grado di inserirsi in que!.lc si!uazioni nuove, nei movimenti di queste regioni del mondo, avrebbe natural– mente portalo ur:a prospt·11iva nuova, avrebbe dato un carattere, una nota, una fi..,ionomia che sarebbe anelala al di là di ciò che sono attualmente quei movi– lTil'i1ti; che 1endono. una volta raggiunto il loro scope.• imm.:dialo di liberazione nazionnlc, a solid1ficorsi in forme <;latali le-gaie allo ~talu"> quo, alla situazione intcrn~u.fonal..:. Nall1ralmcn1c all'anarchismo è da rimprovcr:-ire - se lo si può rimproverare ~ di non aver poluto o saputo i11serir:-.i 111 qv{·stc situazioni. Se lo ;,vcs"c fatto sarebbe •·talu ... ena1 dubbio solidale con i popoli che si muovono e;onlro una vecchia 0pprc<;;'\Ìonc. contro un antico :sistema di egemonia e di ~of– foc:,m..!nlo della loro vita na.donale. Una volta raggiunto qui.!sto ~copo, gli anar– chici çtJml wli ter.derebhLro e agirebbero per un ulteriore S\"iluppo delle liber- 1J na:l'lonali e ~ociali. andrebbero al di là delle forme slatali cui tende a con– -.olidar<;i il nuo,o potere ... Perché ridì? A.: - Sai perchè rido? Pcrchl! tu continui a parlare col concli,donale, mi fai u– na rabbi.t! Farcbb~ro, agin.,bbcro. m"l dove sono quc,;;ti ,111archici che farebbero :-.emprc e non fanno mai? D.: - D'c:.ccordo, non ci ,;;ono; ma siccome si è portata I:.,discussione su questo ar~um.:nto, cioè d1 quelle che dovrebbero essere le re<.pom)abilità anarchiche in quC'slc si1u.izioni in cvolu;,ionc ... B.: - Quc~to è sostanziale. gli anarchici dove ,ono? Non ci -.ono; e dove sono, in gcn..:re non sono contro l'oppressione. Cominciano a fore dei distinguo, per• clw si vogliono di-;tinguere: e si distinguono pcrchè non vogliono mescolarsi; si de\'Ono tenere separati da.Ile forze di liberazione di destra, di sinistra, di cen– tro, di mczz'~lo destra. di meZJ.'ala sinistra. Questa è la verità, questo l'abbia– mo sperimentato in llalia. L'Italia è un paese di tradizione anarchica, un paese che ha avuto la sua libLrazi,Jnc nazionale, la ricostruzione dal punto di vista delb distruzione, la ri– CO'>lruzione politica, la ricostruzione costituzionale, quella poliziesca, ecc.; le ha avute luttc IC'ricostruzioni. Ma l'anarchismo ha tenuto c.ome atteggiamento la 214
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy