Volontà - anno XIX- n.4 - aprile 1966
co ma nessun classico filosofico, mi ridussi - cerca di capire per credere - a dare in lettura il Nuovo Testamento nella traduz:ione protestante di Diodati. Hai capito il sacrificio elle feci? E' traduzione protestante ma è pur sempre uovo Testamento. Sai che cosa scelsero le simpatiche signorinelle tra tulli i libri del Nuovo Testamento? Ebbene, 1-:ssero soltanto l'Apocalisse, perchè mi confessarono che per loro l'Apocalisse rappresenta una profezia qualsiasi: vogliono da te ciò che un giocatore superstizioso può domandare a un monaco, tre numeri al gioco del lotto. Hai fatto la fine d:!l cartomante e a<les50 puoi anche credere per ca– pire che costi troppo e non vali la spesa. E st3i attento a essere sempre ottimista col paradiso; se no, fiasco completo, sarai abbandonato e sostituito con Maomct~ to che invita nel suo paradiso: « Entrate nel giardino, voi e le vostre mogli, con letizia». A Maometto che era sposato possiamo dire soltanto: sei un bravo figliuo– lo, ma cambia mestiere.. «Queste considerazioni non devono però ingenerare in noi pessimismo. Sappiamo infatti che nel moncb ci sentiremo sempre osteggiati e che il «mistero d'iniquità» si oppone all'espandersi della Chiesa». Se tu fai bere 1anti misteri gaudiosi dolorosi e gloriosi, puoi anche lasciare quest'altro mistero. Ti pare? E poi, non è un mistero; anzi, si traila soltanto di conoscere te e la Chiesa per farvi subito la lotta. Questa è la Civiltà Cattolica, il pensiero dei gesuiti al tempo in cui i patrioti italiani s'immolavano per la patria una libera e indipendente: «Che cosa è la libertà di coscienza? E' una perversa opinione dilatata per fraudolenta opera degli increduli (meno male: se credenti in te, non avrebbero fatto l'ltalia). E' una corrottissima sorgente, un delirio, un errore velenosissimo. E' un danno della Chiesa e dello Stato, vantato con impu– denza sfrontata qual comodo alla religione (pure il gallo ti fa l'uovo). E' libertà dell'errore ( difatti «Il dialogo sui massimi sistemi» fu tolto dai libri proibiti solo dopo 200 anni) e morte dell'anima. E' il pozzo d·.!ll'abisso donde il fumo oscura il sole, le locuste disertano la terra. E' peste la più esiziale delle società più fio– renti (se non sì è ammazzati, dice il proverbio, si può vivere pure cento anni)». Alla stessa strf'gua venivano giudicati la libertà di stampa e altri princìpi. E allo– ra: benedello il giorno in cui Adamo peccò. La crescita della Chiesa poi non si può giudicare con criteri puramen– te umani, nè dobbiamo dimenticare che mentre gli altri fanno uso di metodi che sono effidaci perchè fanno leva sulle passioni ma non si accordano col Vangelo, noi invece dobbiamo pre,Ucarc Cristo e Cristo crocifisso». Come ti sci esoresso. fai c::tpire che Cristo lo vuoi v..::dcrc crocifisso una se,. conda volta per i1~cremento pubblicitario. TI gioco li riuscì una volta, quando tulli i pagani erano riluttanti a s~guirc quel tale, proprio perchè finito sulla cro– ce, e tu capovolgesti la situazione dando a credere che la croce l'aveva voluta lui ma non l'aveva subita. Eh, no, adesso basta, hai spremuto fin troppo il lardo con Sant'Antonio abate, sfruttando la passione di certi uomini per i porci. Che questo sia un metodo evangelico, mai letto o sentito dire. «Dobbiamo non solo comunidarc la verità, ma anche la vita». 201
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy