Volontà - anno XVIII - n.12 - dicembre 1965

c'erano. Ma ormai non è questo il pro- 1c pericolosa, potrà mai essere presa in blema: il \'Cro problema è esaminare le seria considerazione la tesi secondo cui moti,azioni, che il Kraft porta, per la un'alleanza economica, con il Mcc, potreb– formulazione del Grande Disegno. Egli be modificare la situa1:ione di pri,•ilegio dice chiaramenle: ..Questo libro è scalo dei gruppi di polcrc, negli S1ati Uniti? scrltlo sollo l'impulso dell'ammirazione Erano forse queste le illusioni di Ken– lsplrata dal l\'lcrcato Comune Europeo e ncdy, espresse così bene nel discorso che dullc sue realizzazioni. Il suo scopo è di egli tenne il 4 luglio 1962, per la cclcbra– ami>llarc gli orizzonti del pensiero degli zionc del 186<> lndipcmlcncc Dav... In qnc– Stall Unili, e di indicare le posslbllitù e- sto 4 luglio 1962, noi che siamo riuniti in slstcntl ,,cr un'azione costruttiva•· E pcn- questo stesso luogo - e cui sono affidati sa l'autore che l'a\leanw fra il Mcc e gli la sorte e il futuro degli Stati e della Stati Uniti, l'Associazione Atlantica fatta Nazione - solennemente assumiamo ora più at1iva, sarebbe stata ulile per gli l'impegno di fare quanto sta in noi per Stati Unili, pcrchè a\'rebbc spezzato quel- liberare tulti gli uomini dal loro fardel– lc condi1ioni di privilegio che ora sussi- lo... •· stono. per alcuni gruppi di potere, i qua- Ma quelle illusioni tutti sanno come so– li operano sempre largamente .. sovven- sono state tragicamente colpite, nel mo- 7jonati •· memo in cui è stato ucciso lo stesso Ken- Certamcntc questa denunzia di un re- nedy. « Se c'è un elemento cluaro nei gimc monopolistico è positiva. Ma le for- riguardi dell'Associazione Atlantica è che zc economiche cercano esclusivamente la essa dà mano libera nl governo per una protezione dei loro interessi e, se avvcr- azione costruttiva•· Questo è il concetto tono che i più intensi rapporti economici fondamentale su cui si fonda tutto il la– con il Mcc possono danneggiarli, immcdia- voro di Kraft, e per cui eg!i arriva, in tamcntc si oppogono al .. Grande Disc- fondo al libro, a dire che se l'Associazio– gno •· Come può il Kraf non averci pcn- ne sarà respinta, se sarà bocciata ..Gli sato? Ma alla base di tutto c'è il fatto Stati Unili dovranno abdicare alla pro– che il Kr:,ft è prigiùni~ro di schemi, che prla potenza e dimettersi dalla storia•· non gli consentono di vedere a fondo nel- Questa frase ci deve servire per inqua– la reallà. Infine sembra proprio che que. drare la concezione che ha della storia st i « machiavellci • siano soltanto abili co- l'autore del libro. Ancora si parla di po– st ruttori di .. teorie • astraile, di cui si lenza e si ha il coraggio di formulare u• serve bene la classe dirigente, e null'al- na frase come questa .. dimettersi dalla tro. storia•! Così tutto è sbagliato, tutto è Dell'Europa, Kraft non ba capito nulla. retorico, tutto inumano! Non è la poten– Ci riforiscc c-he nel 1824 Metternich seri- za degli Stati Uniti che conta, ma è la ,·c,•a a Welling1on .. L'Europa ha assunto felicità degli uomini. Ma sembra che, nel– per me il valore di un paese solo•: ma la storia di Kraft, non ci siano gli uomi– oscrebb<- Kr:ift, per un sol momento, ri- ni, non ci siano i loro problemi di lavo– collegarsi con questo europeismo di mar- ro, di affetto, di vita. Vengono accusati ca asburgica? E per quanto riguarda l'A- cli utopia coloro che credono in un mon– mcrica, se anche Krafl ha capito che la do migliore di questo, fondato sull'auto– situa1ionc americana è oggi cstremamen- governo degli uomini. Ma come non ac• 732

RkJQdWJsaXNoZXIy