Volontà - anno XVIII - n.12 - dicembre 1965

5) Altro punto di confusi01,e: .: Io e De no che nella società moderna le donne Marchi continueremo a definirci anarchi- siano tulle pu!lane. Jo ho dimostrato che ci, perchè da sempre siamo fuori di ogni la femminilità nel maschio è il più gran• partito, e contro lo stato». Ora qui ci de motivo di terrore nei nostri individui vorrebbe uno storico competente di anar- tipici. Gionata invece pensa che i finocchi chismo, ma io, per quel che ne sappia, ,,ivano in pace e capisco che può affcr– non chiamerei anarchico un individuo sol- mare ciò solo uno che vuole che i fmoc– tanto perchè è fuori di ogni partito ed chi stiano nel presente stato di degrada– è contro lo stato. Anarchismo significa zione e di isolamento, appunto perchè essere contro lo stato, e non credere al. è spaventato in forte misura, in armonia lo stato per distruggerlo. Questo prin- colla società autorita1·ia, della femminilità cipio non è fin'ora nelle posizioni di Dc nell'uomo. Marchi, il quale mi ha detto anzi che si Invece per me l'odio della femminilità può andare al governo per distruggere lo nell'uomo è un fatto patologico a cui bi– stato; e infatti egli fa regolarmente a vo- sogna dire di no, perchè arreca rovinosi tare. conflitli psichici, verso la deformazione 6) Scrive infine Gionata: « Apprezziamo psichica e autoritaria, e verso la repres– molto le donne, e poco i finocchi •· !noi- sionc sessuale in generale, come si vede tre non può egli affermare così semplici- in tutti gli aspetti della vita, da quello slicamcnte che per mc un uomo che go- artistico a queHo politico. A questo fatto de con un altro uomo è sano. La sanità patologico Gionata non sembca capace di per me non consiste nella cosiddella dire di no, perchè sembra tutto preso dai « omosessualità », così come ora avviene, suoi bisogni di uomo privilegiato che ha nè nella «eterosessualità». li punto prin- «molti» desideri sessuali. Invece no. I cipalc è che non ci devono essere disu- veri problemi sessuali nella nostra socie- guaglianze, nè scale di valore tra il prin- tà non toccano la mascolinità e le sue cipio della Mascolinità e quello della Fem- soddisfazioni (se anche quanto essi siano minilità. Appunto perchè ho notato que- parziali), ma le soddisfazioni della fem– sto forte dislivello tra la mascolinità gon- minilità, perchè le sue farli proibizioni fiata e la femminilità derisa nei rapporti sociali riguardano la donna nella sue fem– cosiddctti «omosessuali», cioè tra due minilità e gli impulsi femminili di alcu• individui dello stesso sesso apparente, ni individui invertili, e gli impulsi la– mi è parso evidente che la « cura ,. della tenti secondari femminili della maggio– ,. omosessualità,. non dovesse consistere ranza dei nostri uomini. nella repressione e fuga da impulsi bio- Anche in questo campo, Gionata non si logici, ma nella distruzione di questo illuda di avere buona compagnia nei ses- tragico contrasto tra mascolinità e fem- sualisti, perchè la posizione di Reich non minilità. Ma Gionata non ne sa niente di è così derisoria come la sua, e lo stesso questa mascolinità e femminilità e defini- De Marchi mi ha detto che alcuni miei sce ancora il finocchio « colui che va a scritti hanno contribuilo a fargli climi– leto con un alt.-o uomo», e aggiunge che narc alcuni tabù che ancora gli restava– i finocchi nella nostra società vivono in no nel campo della « omosessualità ,._ pace. In questo sembra risentire le vo- DOMENICODEMMA ci di coloro che odiano le donne e dico- 729

RkJQdWJsaXNoZXIy