Volontà - anno XVIII - n.12 - dicembre 1965

Proudhon ha condannato la proprietà privata con rigore, al punto che lo stes– so Marx giudicò che il Nostro • sotto– rnetlc il principio fondamentale dell'e– conomia politica a un esame critico, il primo decisivo, senza riguardi, e scien– tifico al tempo stesso i. e che • la scien– za deve a lui questo progresso, anzi questa rivoluzione dell'economia politi– ca, la cui costituzione effettiva è per la prima volta resa possibile »; mil ha pure condannato la proprietà comuni– sia, arrivando alla nozione r.on di una proprietà ma di un possesso individua– le, «stimolante perpetuo del lavoro». E, passando dal piano economico a quel• lo politico, ha affermato con chiarez-1.a che l'applicazione rigorosa del senso di giustizia ~ociale non può che condanna ,e l'esistenza dello stato. Proprio per questo, il Proudhon ha, primo storicamente, rovesciato il sen– so peggiorativo e confusionale della pa• rola anarchia, trasfom1éndo l'Anar– chia, cioè in definitiva la Libertà, nella più alt::i espressione dell'ordine. E che il mondo continui, con più o meno convinzione, a credere invece che la libertà po!-sa sorgere dall'ordine .::o– stituito, non significa affatto che Pier– re-Joscph Proudhon abbia avuto torto. CL. CANTINI NOTA BIBLIOGRAFTCA Per chi, r.1r1endo da quesl:> ccnlen:ario, In– tendesse 3pprofondire le sue eonoscen,:e ru Proudhon, sono da consigliarsi - a parte le r~rc originali più importanti citate nel testo Sostenete 708 (facilmente reperibili, specialmente per chi ~ in grado di leggere il francese piuttosto che i..na 1radu.:ione. • Oeu\·res complé1es ,. in nove ,·olumi - Parigi, 1923-1912): AMOUDRUZ M.: , Proudhon et l'Europe • _ P:arigi, 1945; Autori \ari: • Proudon cl nolN ttmps • _ Parigi, 192:J; BERTHOUD A.: • Proudhon Cl la proprlété: 11n socialisme pour Ics paysans • • Parigi, 1910; BOURCEAU r.: • Proudhon cl la crltlque dc la dcmocratle• . Strasburgo, 193]; BOURGIN P.: • l"roudhon,. . P:irigi, 1901; CUVILLIER A.: • Proudhon,. . Parigi, 1937; DEJARDINS A,: • Proudhon, sa vie, ses oeuvres, aa doclrlne i. - Parigini, 11196;DIEIII. K.: • Proudhon, selne l.ehre und scin Lcbcn • • Jcna, 1888-1896; DOL– LEANS E.: • Proudhon • • Parigi, 1948; DROZ E.: • Proudhon • . Poriti, 1909; GUETARY C.: • Un grand méconnu,. • Parigi, 1905; GUY– {.RAl\TJ> C.: • La pcnsie de Proudhon • • Bor– dc:iux, 1947; HALEVY D.: • La vie de Prou· clhon • • Parigi, 1948; IIEINTZ P.: « Dle Auto– rlliilsproblemallk bel Proudhon,. • Colonia, 1956; HAUBTMANN P.: • Proudhon i. Parigi, 1958 (s1 1ratta di una importante lesi presentata alla Sorbonnc; edizione ciclostilata); LACARD H.: • La ttv11nchc de Proudhon • • Parigi, 1905; i\1EN".lEL A.: • Proudhon • • Tublnp, 1933; MlRECOURT E.: •Proudhon• • Parigi, 1859; MUELBERGER F.: • Proudhon, Uben und Wer– ke • _ Stoccarda, 1899; PJROL' G.: • Proudhooi– sme et syndlcall5me rlvoluUOllnalre • • Parigi, 1910; ROTA•GHlBAUDI S.: « Proudhon e Rous• seau • • Milano, 1965; SAINTI!. BEUVE C.: « Proudhon, sa vte et sa eorrupondace • • Pari– gi, 1873: SANTONASTASIO C.: • Proudboa • • Bari, 1935 (a mia conoscenza, la 5ola opera ge– r.eralc su Proudhon di un nulore italiano, opera che risente purtroppo delle reazioni patriottiche d! chi l'h3 scrilta nei confronli delle note criti• che sulla centrnliunzione che ~ scata imposta come base della cosiddetta urità italiana dalla classe dirigente risorgimentale); WOODCOCICG.: • PToudhon • • Londrn, 1956. Esile infine un • Abrll!gt des oeuvrH de Prou– dhon • realizz.110 da M'ERLINO F. S. e pubbli• calo a Parigi nel 1897. VOLONrA'

RkJQdWJsaXNoZXIy