Volontà - anno XVIII - n.12 - dicembre 1965

viene subito in tasca loro; noi che abbiamo accolto l'invito aJla socializzazione siamo puniti, quelli che si sono rifiu1ati facendo opposizione per anni, risultano premiali e fanno più soldi; - si guadagna poco anche negli anni buoni, con l'agricoltura, a qualsiasi tipo di azienda si appanenga: 10-12 marchi al giorno d'inverno, 15-18 d'estate (1490-1790, 2235·2680 lire italiane); gli operai e gli impiegati stanno molto me– glio (20), sono più liberi, hanno le ferie pagate; i prezzi di alcuni geneti ali– mentari sono troppo alti, come sono cari tutti gli articoli d'abbigliamento (21); - la distribuzione è mal· fatta; alcuni articoli spariscono dai negozi di tutto un circondario, o di un'intera regione, per intere settimane; magari riem· piendo i magazzini di altre parti del paese, dove in quel -momento non servono (all'osteria di Wulferstedt il sidro c'è stato soltanto per qualche giorno, poi è scomparso; alle mie richieste rispondevano invariabilmente: domani o dopo vedrà che arriva ...); i prodotti di prima qualità vanno nell'URSS, quelli di ter– za scelta li immettono sul mercato nazionale; - come i tedeschi che risiedono in Germania Occidentale vengono a tro– varci, così a no: piacerebbe fare altrettanto; non desideriamo scappare, voglia- (20) Ecco, gro~so modo, il \·entaglio delle rc-tribuzioni nella Ge,mani:i Orien1ale. Un contadino guadagn:i 300-350ma1d1i al me~e. che eostitubcono il 70 J><!l" cento delle sue entrate in denaro; il resto viene dbtribuito alla fine dell:i gestione sociale, qoando la coorcrativa chiude i conti: e può essere di più o di 1,wno di quel 30 per cc-nto, secondo k am,ate: se t: molto meno, intervengono au– tomaticamente grosse riduzioni fiscali; inoltre egli gode di uuu retribuzione in natura, intorno a 50·80 marchi al mese (perciò guadagna, tutto so•nmato, fra 470 e 580 marchi al mese, pari a 70-86 mila lire italiane). I condu1tori di 1rattori. di mit·1itrebbic e di ;ihn: macchine :..gricole sono intorno a 600-700m;irchi (90-I05 mila lire). Una dattilografo senza alcun;i spcci::ilia;iiionc prende 300 marchi (45.000 lire), un buon impi~gato arriv.i ai 700 (IOS ntil;i lire); un m; ir.ov ;ilc guadagna 400 marchi (60.000 !ire), un operaio spcdatizza10 700-800 marchi {105-120 mila lire): un buon tecnico o un di– rigente di piccola o media impresa IQ00.1500 (150-225 mila lire). (21) Ho preso nota di qualche preu,0, per meglio comprendere la reale portata di tali prote~te: 700 Ull bicchiere di birra, a Wulferstedt 0,40 marchi 60 lire un caffè 0,60 90 un bicchiere di sidro pata.t..: dJ pnma qualità, un kilo mele, di media qualità, un kilo pane bianco, un kilo pane di segale, un kilo carne di man1.o, un kilo Wucrstc, un kilo fonnaggio, un cttc ma.rganna, un etto un uovo sigarctic, un pacchcllo da venti calze da donna un pullover con maniclic un ve~tito da uomo, me1 0 za lana un;i bicicletta da uomo un biglietto ci'Cl tram 0,55 0,20 1,70 I 0;() 6-IC 6,&J 0,70 0,25 0,30 7-11 40-45 140 240 0,15-0,20 82 30 250 ISO 15 900-1500 • 1000 105 37 45 301l 1050-1640 • 6000-b700 • 21.000 36.000 22-30 •

RkJQdWJsaXNoZXIy