Volontà - anno XVIII - n.12 - dicembre 1965

duzionc, propaganda e vcri1~1 - alcune davvero cattive, tranquillamente, con competenza, padronanza di nervi, a volte umorismo. Ho reagito un pò violen· temente soltanto quando è sconfìnz.uo in Italia: • I successi del comunismo sul piano mondiale possono essere semplificati con l'Italia; l'opera di pianificazione democratica, oggi attuata dal governo italiano, è un merito, è un grande suc– cesso, del Partito Comunista T1aliano...•; •Mi scusi, caro :i.mico, questo è trop– po bello per essere vero. Finchè lei ci parla della Germania Orientale, le rico– nosciamo una invidiabile esperienza e l'ascoltiamo; ma per ravorc lasci stare l'Jtalia. Per l'Jtalia chieda piuttosto a mc, che ci vivo e conosco la differenza fra quanto scrive e quanto oHiene il PC (come del resto tutti gli altri partiti); fra una pianificazione effettiva, che muovn le aziende, e la discussione giorha– Jis1ic.1,pro o contro, di desideri e previsioni in allegra costante metamorfosi ... 7 I contatti con gli :\bitanti di Wulferstedt t::rano continui e liberi: visite al– le cooperative agricole, alb scuola e all'asilo nido, all'infermeria (13); in– viti presso famiglie private, qualche nmtra riunione con la presenza di gente del paese, molte sere passate insieme nel locaJe pubblico (sede di tutte le mani– restazioni: conferenze, spettacoli, riunioni politiche, balli, cerimonie, ecc.) al qua– le era annessa una birreria. Come è accaduto per tutta la rascia di confine con la Germania Occiden– tale, anche da Wulferstedt molli giovani sono partiti per andarsene dall'altra parte (14): circa duecento, su una popolazione attuale di duemila; sicchè nel villaggio ci sono oggi soprattutto anziani o vecchi, bambini e giovani. L'atteg– giamento dei giovani (anche sposali, anche di trent'anni) di Wulferstedt e non, era chiaramente pro-governativo e i discorsi normali di tre specie: a) il gua– dagno presente, quello futuro e i mezzi per accrescerlo: con l'apprendimento cli una particolare specializwzione, a livello operaio od universitario, frequen– tando i corsi normali o studiando per corrispondenza ( tre giorni al mese pa– gati dall'azienda, pili i giorni d'esame, agli universitari che studiano per corri– spondenza, per conferire con gli insegnanti); b) h motocicletta che hanno o che (13) In rcaltd qualcosa di mcuo fr3 un.a infermeria e uno studio medico discretamente atlrezz:1- 10: infcrmerh fisr.a, donoro? due mite la .!>Cttiman:'I,Il numero dei medici che hanno abbandonato la Germania Orientali! è 1anto grande che le au1orità sono dovute ncorTCrc :1ll'ìmportaz.ioae: da Ce– coslovacchia. Bulgaria, Ungheria. Quelli che sono re5tati hanno triplice la,c>ro, per la fabbrica, per il rione o In zona. per 5è pri\'.llamente (se ne ,·edono le tart;he ai rortoni, con le ore dì visita); e formano un'l deì et'li 3. reddito piu alto: 1500-2500marchi a.I mese, ci~ ~)70 mila lire italiane. (14) Dal •47 al ·64 la popolazione Udla Germania Orientale è scesa da 19 100.00J a 17.000.000: la diffe– ren~a di 2.100000 risulta C:alla :.omma algebrica di 2.900.000 persone scappale neU'all!n Germania; 200.000 reduci, che non ce l'hanno falla a librar~i nel miracolo tedesco-occidentale; e 600.000 tede– schi, frutto dcll'incr.:mento naturale netto ddla poJ)Ola1.ione locale. Una delle ragioni - e non l'ul• lima - per cm i tedeschi sc:ippano dalla Germania Orientale è il faHo che il 1,1'.0\'ernodi Berlino non indulge ai vi1:i tradi1jonali c!cll'anima tedesca: mili(arismo, rnet:ifisica, magniloquio, mt"galomania. 696

RkJQdWJsaXNoZXIy