Volontà - anno XVIII - n.11 - novembre 1965

borò ai giornali anarchici del Nord Ame- iniziò la battaglia conlro il fascismo e la rica tra i quali « Il Martello,. e « Cronaca Casa Savoia, temi questi che saranno trat• Sovversiva•· tati con dovizia d'argomenti per smaschc• Nel numern 7 della « Cronaca Sovvcr- rare il fascismo sostenuto in alto dalla siva » del 1916, il Galleani annotava quan- Casa Savoia e dalle vecchie classi diri– to segue: genti ormai stanche e decrepite c inca- ~ Paolo $chicchi, mantenendo la promes- paci a rinnovarsi. sa fattaci Qualche mese addietro, ci man- Per la sua forma estrema e violenta, da due articoli sulla grande guerra. Que• con un linguaggio originale e privo di sto per i suoi caratteri di generale rasse- fronzoli, il giornale fu una trincea dai cui gna, u·o,•a qui la sua sede: l'altro, per le avamposti il Leone di Collesano scagliava sue alte e ,,aste considerazioni, t.-overà i suoi fulmini contro i responsabili di posto degno nel numero speciale». tutte le sciagure del popolo, e qualche Durante Quel periodo scrisse due inie• volta codesta sua attività sfociò ncll'azio– rcssanli drnmmi "La Morie dell'Aquila,. ne diretta. Le autorità siciliane, die1ro e « Tutto per l'Amore». Seguiranno poi ordini venuti dall'alto, non tollerarono la due ottimi studi: "Il Contadino e la Que- presenza d'uomo e di un giornale che stlone Sociale,. e "Fra la putredine bor• metteva alla gogna il fascismo, la chiesa ghese ». Il primo, pubblicato nel 1919 dal- e la Casa Savoia, e ricorrevano alle dc– la « Trirnarchi ~ di Palermo, si occupò Na- nunce del direttore e alle diflìde dei ti– poleonc Colajanni sul « Giornale: di Siei- pogr3fi per sopprimere il giornale. li.i» con giudizi molto benevoli. Cosicchè Paolo Schicchi subì due pro- cessi per la sua tra,,olgente attività; uno NELLA LOTTA ANTlFASCISTA alla Corte d'Assise di Termini lmerese li 1920 fu l'anno decisivo del proleta- nel 192.1per vilipendio contro la religione riato italiano; la situazione era satura di e il Papa; l'altro si celebrò alla Corte d'As- agitazioni rivoluzionarie e g!i operai e i sise di Palermo accusato di offese al fa. contadini erano riusciti ad occupare le scisma e alla Casa Savoia nel 1924; e in fabbriche al Nord e le terre al Sud. Era entrambi veniva assolto. perciò necessario rincuorare i combatten- Ormai la ,•ita si faceva sempre più <lif- ti che avevano bisogno di essere spinti ficile per gli antifascisti cou l'a,,anzare e dalle minoranze rivoluzionarie. In tali l'affermarsi sempre più dei fascismo al circostanze Paolo $chicchi partecipÒ alle potere. Non restava ai più ardimentosi lotte dei contadini siciliani per l'occupa- e ai più colpili dalle leggi scellerate e zione della terra, sempre promessa dalle dalle persecuzioni e minacce dei (ascisti classi dirigenti ma mai concessa. Egli in- che rifugiarsi all'estero. Allora, un giorno folli tenne vari comizi e organizzò cavai• del 1924, fingendo di andare in campagna cate nellt: varie zone dell'agrn palermita- a cavallo d'un asino ed eludendo la sor- no per lener desto lo spirito di rivolta veglianza dei carabinieri, lo Schicehi, da delle masse contadine. Collesano andò a Palermo, ove clandesti- Nel 1921 fondò il « Vespro Anarchico», namcnte s'imbarcava e finiva il suo viag- a Palermo, che sarà fino al 1923 il giorna- gio nella vicina Tunisi. Qui. ripigliò su- le più avan.aito dell'Isola e uno dei mi- bito la sua bauagliera attività con im• gliori del movimento anarchico, e in cui placabile veemenza ;antro il fascismo e 634

RkJQdWJsaXNoZXIy