Volontà - anno XVIII - n.11 - novembre 1965
può accorgersi come questa « scoperta ,. Per quanto riguarda W. Reich, posso di Reich sia in linea di principio un di– dimostrare, a una rilellura dc La rivoJu- scorso anarchico, iniziato verso il 1850 da zione sessuale, che si dimostra esatto 8;;1kunin, Stirner, Reclus e altri. L'igno- quanlo avevo scritto nel mio articolo su ranza di Reich si rico!lcga al suo senso Armand («ma quel che bisogna ridimensio- miracolistico e personalitario, che è in- nare è l'isolamento gigantesco - forse do- dubbiamcnte una caratterizzazione auto- vuto a ignoranza storica - in cui egli ritaria, e insieme al suo continuo richia- crcdcttc di sviluppare le sue teorie,. - n. mo alle «scoperte» del marxismo: 3 di Volontà 1965) circa l'ignoranza di « L'l sessuo-cconomia C rivoluzionaria, Reich dell'anarchismo; mi pare anche cht> come rivoluzionarie furono per la mcdi– il sc<;Sualisrno di Rcich abbia in generale cina la scoperta dei microbi e la scopcr- una spinta più rivoluzionaria di quello di la della vita psichica incoscia ... per l'eco- De Marchi, contenga degli spunti dirclla- nomia la scopc1·1a della natura del pote- mente anarchici (a parte il fatto che tut- re produttivo, del potere lavorativo" (p. la l'indagine sulla gravità della repressio- 11) ne sessuale è una teoria anarchica), ma Anche ne La teoria dell'orgasmo tra gli che rimangono in fondo, in lui, dei gravi autori a cui Reich si richiama compaiono residui di adesione al leninismo e al co- i nomi di Freud, Engels, Marx, ma nes- mumsmo russo. sun anarchico. Ciò è sbalorditivo, se si Ne La rivoluzione sessuale, Rcich, dopo tiene conto del discorso fondamentalmen- avcr chiarito il rappo1·to che c'è tra « re- te anarchico che ho riportato, ed è anche golazione morale coercitiva,. e « impulsi un'altra prova della gravità della generale antisociali», così conclude: ostraci1.1.azione del pensiero anarchico. « Il movimento rivoluzionario - ad cc- Contro le confusioni che si stanno pro- cczione dell'ala sessuo-politica - non co- ducendo, contro le accettazioni .. totali,. nasce questo rapporto; di fatto, quando delle teorie scssualiste da parte di alcuni si viene alle Questioni fondamentali di anarchici, e per amore della verità, io scssuo-economia si trova molto spesso voglio porre in risalto questa fondamen– schierato sullo stesso fronte della reazio- tale ignoranza del sessualismo, che è in– ne polit'ca ... è anche convinto della na- di1.;o oltre che di conformismo, anche di tura assoluta e biologica degli impulsi an- una scelta verso posizioni del socialismo tisociali e di conseguenza della necessità autoritario marxista e leninista. Voglio di una inibizione e di una regolazione mo- porre in risalto pure che questa ignoran– ra\e. E trascura, tal quale i suoi opposi- za ha provocato una frattura arbitraria tori, il fatto che la regolazione morale tra ana1·chismo e scssualismo (se è vero della vita istintuale crea proprio ciò che che la teoria di Rcich, in tutto ciò che essa pretende di dominare: gli impulsi ha di negativo si ricollega a Marx e Lc– an1isoci;;1li. La ricerca sessuo-economica, nin, in tutto ciò che ha di positivo si d'altro canto, dimostra che gli impulsi an- ricollega all'anarchismo, e ne è, da quc– tisociali dell'inconscio sono il risultato del- sto lato, un rinnovamento entusiasman– la regolazione morale ed esisteranno ftn- te). Ci sono in Reich spunti direttamcn1e chè csislcrà siffatta regolazione» (pag. 33). anarchici: Chi ha qu.ilche nozione di anarchismo .. Il governo degli uomini politici sui 616
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy