Volontà - anno XVIII - n.5 - maggio 1965
IL PADRONE OCCULTO M1 E' ACCADUTO TALVOLTA di chiedermi in «che cosa» consista l'at– trazione esercitata sulle folle dai fondatori di religioni o di movimenti spiritua– li in gcnc1-e; o su «che cosa" si fondi il potere dei condotticri, che travolgono, 111 guerre o in rivoluzioni, «\·olontarh•, pronti a dar la vita per difenderli, per aiutare le loro imprese, per diffonclt..:rc o imporre principii e sistr.:mi di vita dei quali non si rendono neppur conto con chiarezza. Senza dubbio è solo la forza di un•l personalità molto potente che induce gli individui ad accettare idee inam. missibili e che non si :icldicono al loro \n1imo temperamento, che fa apparire «novità» affcrma1ioni cd ::i.tti usuali, che fa accettare sacrifici o arfron1arc pe– ricoli per mothi che esulano d~1lla comp1ens!on::, dall'interesse, dall'indole di chi si offre, anche con entusiasmo, al cimento, :-;cnza awcdcrsi di esrere domi– nato e.la un'influenza estranea. Se si considera l'immenso poter.! ddla sugge– stionr sugli indi\ ilui e sulle lolle, nella storia e nella dta sociale, non si può che esserne sgomenti_ .l\fa occhc cosa» sono questi uomini, che si lasciano spin– gere ndle din.:zioni più impcns~1tc, verso sponde dove non h;rnno mai avuto intenzioni.! di approdare, senza :1lcuna capacità di reagir~? Eppure I~, suggestione domina dis~tstrosamcntc tutta la vita umana: al pri– mo ini1.io <li essa troviamo la suggestione meccank~1, che sì atlua mcdi.ante i ri– flessi condizionati, i quali inducono ad accettare: abitudini e sistemi di vita spcs– -:o inopporruni e noci, i per l'indi, iduo, ,:ausa in seguito di danni alla salute fi– sica e all'equilibrio psichico. Poi lo 'iuggeslione dir·eua degli educatori, dell'am– biente domestico, della scuola, dcli.: chiese, della comunità sociale, che si pro– lungano per tutla l'esistcn.1.a, ~emJH"c inducendo l'individuo a comportarsi a mo. du altrui, a pensare e a st·ntirc secondo gli ~chcmi :-.uggeriti, ad c~:.èl'.! quello che non è. Sen1:a contare che l;;t suggestione meccanica cominua ad agire me– diante gli inviti della n.;cl: :i.me, le imposizioni della moda, i cartelloni pubblicita– ri, lt: ripetizioni della radio ccc. Chi ignora che uno slogan oppurllulo è suflì– cienll: ad assicurare la foritma di un prodolto (indipendentemente dalle sue qualità), e ~111chc i voti ad un p~irtitu? Una suggestione costruttiva nt.:i confronti della personalità sarebbe intes::i soltanto a favorire lo sviluppo delle qualità intrinseche, a regolarlo, a guidarlo Ma la sugges1ione usuale si esercita in modo del tutto divcr!.o, giacchè ha lo scopo di impadronirsi dell'individuo e di forgiarlo a modo altrui. Noi lo \·edia– mo con chiareu .. a. soltan10 nei ca..,; di vocazioni religiose o profcs:.ionali lot:i.1- mcntc -,bagliatc. Ma quanle azioni i,,ingole, quanti indirizzi di vita, quanti alle~– giamcnli in un ~cnso anziché in un alt10 ci,,ubno complclamcnlc dai nostri pl"O– posili e dalla nostra indole, e sono dovuti 'iOlo alla prcs~ionc della sugg~stione, della quale 6iamo, pili o meno, in balia, nostro malgrndo ! Ed è davvero sconcertante pensar<' che l'umanità è compos1a di individui in gr~m parte ocdeviati»... 289
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy