Volontà - anno XVIII - n.2 - febbraio 1965

Lihcrc opinioni Il matrimonio, t mba della ibertà(• I l BINOMIO bakw1i11iano libertà e Il· g11aglianza è staio il filo condullore della noslro ricerca della felicità_ Il corpo 11111a110 "" delle funzioni che prescindono dr.Ile ideologie, dalle lfltit1uli111~ cfol perio-– do storico. In ogni tempo e l11ogo, 1'110-– mo deve 111<111giare, respirare, dormire, soddisfare l'a1,11et1tosessuale ed elimit1t1• re i rifiuti del suo orgmlismo. Quando c1mllc1111a cli <111este f1111zio11i resta i11ibita si cre,1 nell'uomo 11110sq11ilibrio psico-– fisico che lo renderà a11ormale e q11it1di infelice. Q11a11do w, 1101110 11011 ha ,m fa. 1•oro per lni s11ff,cie111eme111e ri11111nera10, 111tw la s11apersona è tesa verso 1111 gua• dagno che lo ~oddisfi. Se lavora molto o ha preoccupazioni dorme facendo brill– ii sogni o tlorme poco. Se ha disturbi 11dla diges11011e (enterergaslro-epatopcllie· s1iticl1e1.:.a) ha delle preocc11pa1,.iom con– tim1e. Se 11011 soddisfa suflicientemente il s110 appetito sessuale, ha preocc11pazio"i di altro ge11ere. Un uomo affamato di cibo o di donna non può essere felice perchè il suo corpo non è soddisfatto. Per cavire l'ad11lto, bi– sog11a set,:11irfodtilla ,wscita alla 111a111ri- 1à e, a seconda dell't1111bienrenel quale è viss1110 e vive, delle esperienu avute, del– la educazione avula, avremo 1111 certo ti– po d'uomo con determinare caratteristi• e/re generali co1111miad allri uo111i11i che pur geneticame11te diversi da lui ,,vra11- no le sue stesse caratleristiche generali. 1•) Oue~to scritto è la risposta alle lettere di O, l)Qmcnico. di A. Bagnato ed alla r.ota reda- 1.1011ale (Cfr. p:1.g. 445-446 di Volonlà, luglio 196-1) nonchè all'articolo di A. Copeui (Cfr. pag. 20-246 di Volonllil, aprile 196-4). I cattolici so11 simili tra !uro perchè lw11110delle CO/llf)Olle11ticaratterali SÌ/lii• li, lo stesso dicasi di marxisti o svedesi, Il cattolico ha la s11a veri/i} rivelata, la s11a vita ultraterrena; il marxista le sue strn1111ree sovrastrutture, il suo materia– lismo dialettico che lo porterà ad inter– p1eta re in 1m determinato modo fa real– tà e ad agire in co11seg11e11w. lo svedese dissentira da e111rambi e avrà 1111 suo gi11• sto mezzo. Ora se tutti sono uomini per– ché i comportamnui, gli ideali sono di– l'ersi? l'educazione che ogni individuo ri– ceve lo modella e lo condizfona ad tm dato comportame11to e così dicasi' di co-– com1111itào ste1ti. Uscendo dal generale esemplifichiamo cu11cr"eta111en1e. Un lattml/e (leve 111a11gia– re, clt:fecare, dormire. Poi sempre più si muoverà, poi C(lllllllinerà e parlerà. lt! re– lazione al movimento e alla parola co111- 1mre il gioco solitario e organi:zato. Un bimbo piange q11m1doha fame o 11011 di– gerisce bene o 11011 può ,lefecare. Pian– gaà anche se gli viene impedito di 11mer versi a suo piacimento. lA famiglia ame– ricana europea, asiatica o africana per– mette al bimbo di Kiocare liberamente e a s11flicienz.a?No! Il bimbo in casa 11011 pul) avere liberttl dr' movime11to percl1è tlist11rba gl; aJulli e perchè danneggia le suppdlettili. Perciò viene fre,wra la stltl motilità e com•ogliata 11erso pseudo-atti– vità oppure con la forza viene obbligato a star fermo_ Q11esto accade a11cl1equa,r– do l'atti\lità del bimbo 11ie11e frenata dal banco scolastico o da giochi organizzati da adHlti. le energie frenate pre1110110 per uscire e 11011 avendo w1 normale sfo-- J 15

RkJQdWJsaXNoZXIy