Volontà - anno XVII - n.10 - ottobre 1964

applicato a Marx. Suo padre era un av- 11 povero Engels, affascinato da Marx vocato di Trcviri, che non aveva pretese nel 1844, ccrc,wa di collaborare con lui. di copri,·e cariche pubbliche, ed era uno Nel 1845-1846 ebbe probabilmente soltan- <lei sostenitori dello sfor1.:o liberale di to questo obbictti,•o pratico: combinare quella ciltà 1·cnana. Nelle sue lettere al il ialento astratto ed improduttivo di figlio dimostra bontà, tatto e delicatezza, Marx con la prnp1·ia esperienza inglese e qualità queste che mancavano al figlio, col proprio colpo d'occhio, abituato alle come del resto sapeva perfettamente, e realtà. Quando collaborarono insieme per non senza pena, lo stesso padre. la prim.:i volia per annientare Oruno cd La madre era il prototipo della borghe– Edgard Bauer, nella Sacra Famiglia (1844- sia renana e olandese. Quando seppe che 1846). mentre Engels fa uso di una pagi- suo figlio era celebre per aver scritto Il· na e mezza, a Marx sono necessarie più Capila/e commentò la notizia dicendo che, di venti pagine per esprimere il suo ri- invece di scrivere quell'opera, avrebbe sentimento. fatto meglio a produrre ed a guadagnare Marx comunque riuscì ad accattiva,·si «capitali». 11 padre di Engels preso in• Engels come unico ed indispensabile col- teramente dal commercio e dalla fabbri- laboratorc cd Engels si lasciò attrnrre, ca di tessuti, lasciò campo libero al figlio. benchè vivesse una propria vita per la La madre proveniva da una famiglia di maggior parte del suo tempo. Le fonti proressorì di liceo e indirizzò le letture delle osservazioni di Engels non si esau• del giovane, orientando i suoi gusti verso lirono mai, pcrchè egli guardava aperta- il romanticismo medioevale, i racconti mente alla realtà; però, quelle osserva- popolari e le opere maestre della lette- zioni furono <\ssorbite dal capr,iocio e ratura internazionale. Marx ci-ebbe in un dall'artificio di Marx. Engels assomiglia clima favorevole aJ 1iberali,smo modera• ai convertiti di una religione, i quaLi non to di opposizione: Engel.s in un ambiente possono mai più veder chiaro, Marx è di comemrcio internazionale, in un pe- tutto fantasia, astrazione, finzione, astu• dodo in cui il macchinismo andava dila• zi2; Engels possedeva una base reale. ma tandosi. il suo grande talento non potè mai avere Il contrario esattamente di quanto oc- libero sfogo dopo il 1844. corse a Prnudhon ed a Bakunin, figli del– la campagna. Videro entrambi nel loro ambiente come si imponevano certi me• Ivan Turgheniev, scrisse: « Tuili gli in- todi di lavoro che già l'evoluzione indu- ncvalori elle conobbi, tutti senza eccezio- striale minacciava di mettere da parte re• ne - Bielinski, Bakunin, flerzen, Dobro- legandoli lontano dai centri urbani. Molto liubov, Spenshueev, ecc. - ebbero geni- facile sarebbe stato per loro trincerarsi lori onesti e buoni. Questo fatto ha un dietro il sofisma per preconizzare un'a• preciso signifìc!ato giacchè allontana da narchia economica basata su una conyi• quesli i,movatori ogni 01nbrt1 dì indigna- vcnza sociale dilazionata. Ma essi non i– zione e d'irritazione personale. Essi i,1- gnornvano il senso della modernità, che traprendono cosl if cammino die si trac- resero, anzi, compatibile con la base con• ciano tenendo conio innanzitullo del vi• tadina decentralizzata e individualizzata, vo desiderio di servire il vopolo,. (Let. e, sulla scorta appunto della modernità, tera del 14 aprile 1862). Ciò può essere si formarono la convinzione che la liber- 602

RkJQdWJsaXNoZXIy