Volontà - anno XVII - n.10 - ottobre 1964
positivisti, dei seguaci di Lassallc, di Ba– kunin ... Ciò significa che malgrado Marx non a,·esse fondato l'ln;erna:rionale - la qua• le fu opera di socialisti e di Ja,·oratori organiaati (tradcunionis1i), che rcrca,a– no di far penetrare il socialismo ira le masse operaie -, 1u11avia cali osò colpi– re il socialismo dell'lntcmationalc nella ln1emazionaJc stessa, pcrchè essa pos.se• de\'a una sua sfera d'azione, 011cnibile dalle sue condizioni in1ellct1uali, e con– forme alla ,·olonlà della associa:rionc e• sprcssa dai suoi Cona-rcssi. Se almeno si fosse spicaato co~ì chia– ramente dall'ini,io! Al con1r..1rio si fece passare per un :.ocialista cccCL.ionalc,stra– ordinario, per un socialista HO/I plus 11l– lrt1, servendosi della carica che occupava per attaccare il soci,1lismo non appena lo notava ncll'In1crnnzion:.1lc. Si comprende– rà ora chiarnmentc 1,crchè quando la corrente socinlista del Conarcsso fece foJ. lire l'antisocinlismo col quale, velatamen– te, Marx a,·e,•a tentato di inOuenzare i delegati, questi avevano paura di ritorna. re a Londra, e pcrchè dicevano: • Marx sarà moira scontento•. Essi conoscevano pcrfellamente il carattere dell'uomo che continuamente andava in collera • come se diecimila diavoli gli lirassero i capelli•• per come a,·eva scritto Enaels nel 18.JZ . Marx non cessò di ribadire la stessa co– sa, quando, nel 184-1,concepl l'idea della evoluzione automa1ica, prodotta daf socia– lismo. Questa ivo1esi fu costruita ad im– magine e simia:lian:r.a della borahcsia, la quale, dopo avere preso il posto dcll'a. ristocrazia (pare, automa1icamente, 3 partire dal 1789) vinse, sempre automati– camente, nel 1830: e fu costnlita altrcs\ tenendo presente l'esempio di n11ività, ap– parentemente automatica, dei lavoratori inglesi organi:r:rali in lmde,unions, che, rinforzando la Reform Bill del 1832, s'c- rano avviati, come i .:a1·tisti, verso lo scio– pero generale del 1842, e così successiva– mente. Penso che Marx non Jenne in conto nè l'enorme sfon..o, nè lo sviluppo ideologico che si ebbe fino al 1789 in Francia e fino al 1832in Inghilterra. Non tenne conto neppure dcll'cduca7ione, del• la potente aspirazione al ris,·ea:lio morale cd um;mitario e di quella creazione di intelligenze e di ,olontà necessarie per trionfare che, pur debolmen1e, si ritrova. ,ano nel tradeunionismo. Parimenti occor– sero ed occorrono lamratori i qua.li pos. seggano una grande forza morale ed anche un'adeguata capacità intcllc11uale che la propaganda socialis1a educatrice e mi.li• tante può intensificare copiosamenle. ,Marx però volJc escludere tulle queste encra:ic vitali. per non dare al movimento operaio, come diceva in una le11era dirct1a ad En. gcls, « l'orgoglio co1111111is1a tlell'i,i/tlllibi• liuì », o. come Si disse dopo, la coscicn,u del socialismo •scientifico». Le origini delle idee cli Marx furono. a mio avviso, le false a11alogie, cioé /'a11• tomatismo evolmivo, bacchclla maaica delle trasformazioni rcpcn1ine, istan1anee. Fu così che indebolì lo sfono effelti\'O, lo studio e l'educazione di cui non si può prescindere. Il successo di Marx si spie• ga col fatto che quanto egli provosc e quanto promisero i suoi sostcnilori pre– suppane la via del minor sforzo ed un blando ostacolo di minima resistenza. Al. le masse la\'oratrici \'enne offerta la con• qui.sia del potere, mcdianle il voto; l'ad• domesticamento del capitale, allravcrso le riforme; la penetrazione nello Stato, con ministri e fun7.ionari socialisti, l'c• spropria?.ione, mediante \'imposta proii:rcS. siva. Fu così che le masse si piegarono e si indebolirono fino al punto eia non poter pit1 contenere l'avanzata della rea• zione, la quale incessantemente guadagnò lcrrcno. 601
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy