Volontà - anno XVII - n.10 - ottobre 1964
gue: trattasi di canzoni d'amore e quindi non n<."CCssariamente tragiche (1839). Trovò diflìcoltà per ottenere un impie– go e le carriere convenzionali gli furono antipatiche oltre che difficiJi. Il 15 di aprile 18.JI, l'Università di Jena ricono– sce a Marx il grado di dottore in filoso– fia, dopo la presentazione di una tesi assai erudita sulla Differenza tra la filoso– fia della m1l11ra di Democri10 e quella di Epicuro, scritta dal 1839 al 1841, e per la quale a Marx viene riconosciuto un par– ticolare lalento. Scrive infalli di lui Mo– ses Hess, un socialista che fu tale prima di Marx, in una leuera del 2 settembre 1841: • Alla pui profo11da serietà filosofica associa lo spirito più incisivo ... Immagina Rousseau, Voltaire, Holbaclt, Lessing, Hei- 11e e !-/egei i11u11asola perso11a,uniti, mm posti l'uno vicino all'altro alla rinfusa, ed t1vr<1i il dottor Marx». L'autore di que• stc righe fu quello stesso Hcss che Mane, !)uccessivamcnte, screditò quello stesso povero Hess che iniziò Ma,rx al socialismo francese e che ebbe tanta parte a11iva nello sviluppo scientifico dello stesso: ciò dice Bakunin, il quale, vedendoli insieme, awcrtì la sofferenza di Hess davanti alla poco prudente sufficienza di Marx. Man: non possedeva neppure un buon carauere pc,· trattare con gli editori tan– to che non riusciva ad acc01-darsi con lo– ro. Bruno Bauer nel 1840, restituendogli una lellera indirizzata ad un editore, di– ceva che, le espressioni usare dal filosofo di Treviri, potevano scriversi alla lavan– daia e JlOn ad un edi1ore che si cerca di ben predisporre. Si trallava di una rivi- tobrc 1841). La prima pratica soluzione fu, per Marx, il suo ingresso nella Gazzella Renana, giornale di Colonia. Marx si rivelò gioma– lisia battagliero ed una delle prime pen– ne dell'Opposizione liberale (1842). Crede!• te, .da allora, che i suoi amici • / liberi,, di Berlino fossero dei frivoli e ruppe con Stirncr, con Baucr e con gli altri compa– gni del passato. Ma i tempi erano rea– ;,ionari e la sospensione degli AmUJ!i di Ruge - nella cui pubblicazione venne inserito un famoso articolo di Bakunin dell'ottobre 1841 -, non si fece attendere a lungo. La censura eliminò anche il gior– nale di Colonia al quale lavorava Marx ed egli rimase senza impiego; ma alcuni magnati liberali gli elargirono una som– ma sufficiente per regolare le sue cose. Si sposò nel giugno del 1843. Avrebbe vo– luto scrivere in riviste radicali - con Herwerg a Zurigo o con Rugc a Zurigo o a Parigi. Venne cdiiato a Parigi, nella primavera del 1844, solamente un grande quaderno Gli tmnali fra11co-tedeschi, al quale avevano collaborato Marx, Engels, Ruge, Bakunin cd altri. Seguì poi la rottura di Marx con Ruge e con Herweg cd il consolidamento della piena alleanza con Engels. Bakunin, che si unl a Rugc, non conobbe Marx: fino al• l'agosto ed Engcls fino al settembre del 1844. Engels, subito, e Marx, dopo molti mesi, partirono da Parigi; fu appunto in questo periodo che Marx e Bakunin co– nobbero Proudhon. sta mezzo 1cologka e mezzo filosofica, Chi era Engels? Fino a più di quindici redatta da Marx, Bauer, Ludwig Feuer anni dopo la sua morte non si conobbero bach, e nella lettera, scrilla da Marx al• i suoi precedenti anlimarxisti (giacchè lo l'editore, si diceva: « Piaccia al b1w11Dio!, stesso Engels li pose nell'oblio volonta• i11 questo ~·olo caso, 1wtural111e111e,per- rio). fino a quando, cioè non li diffuse il chè i tre redattori gettano Dio tlal cielo dottor Gustav Mayer. JJer vrocusarlo » (eia una lcttern dcll'ot- Lo si sapeva originario di una famiglia 598
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy