Volontà - anno XVII - n.10 - ottobre 1964
miseria senza pari, csis1ono, come si è dello, i « Villaggi di lalta • i quali, secondo una relazione del 1959, con– iavano l0.021 baracche con 20.175 a– bitanti (8) e che, secondo il !)acerdo– te José Maria (9), nel 1963 ha rag– giunto il numero di 25523 baracche Ji la1ta. Afferma il citato sacerdote: « Possiamo, senza alcuna esagerai.Ione, mollipllcare questo numero per quat– tro abitazioni e possiamo ancora cal– colare che una terza parte di persone abitano spa7J minimi In cortili e case che l'urbanesimo cd Il tempo hanno condannato lrrlmcdlabllmcntc. Cosi mfglJala cli famiglie continuano a vi• \'Crc In condbJonl precarie che tolgo– no loro I 1>rlndpl elementari lndls1,cn. sablli all'equilibrio sociale 11. Concludendo con questa filza di ci– fre che, da sole, condannano un'am– ministrazione di 37 anni di « Estado Novo•, giungiamo all'affermazione del dottor Raul d.l Silva Pcrcira, secondo la quale, nel paradiso di SalaL.ar, la mancan7.a di abitazioni raggiunge le 460.000 unità; che l'agricol1ura, col S0°o della popQlazione alt irn, produce il 25°0 dei prodo11i di consumo; che l'in– dustria, col 25° 1 0, produce il 40 degli articoli; che la popola7ione portoghese ha un livello cli vita miserabile essen– do il suo reddito medio annuale pro– capite pari a 6.650 scudi. Il Portogallo odierno si l'>itua così all'ultimo gradino tra i pacl'ti sotto– sviluppati e ciò pcrchè posl'ticclc « il maggiore statbta cd t.'OOnombta di tutti i tempi•· (8) Diario de Ll1boo, 12 nrn1ui:io 1959. (9) • O Glllalo • dell'll maggio 1963 INSEGNANTI ED ALUNNI REPRESSIONE ED INSEGNAMENTO Non appena in Portogallo venne im– posta la dittatura, essa incominciò a mutare i sistemi didattici, modellando e mettendo in pratica, progressiva– menle, metodi più consoni all'ideolo– gia del go\'erno fascista. Per for ciò, destituì professori di indiscusso me– rito col pretesto che essi professava– no idee sovversive. Tra le vittime fi– gurano il dottor Rui Luiz Gomez. Ven to de Jesus Caracas (ora defunto), 1\– gostino da Silva, Abel Salazar, Manuel Zaluar Nunes, Oscar Lopes, Adelino Josc da Costa, Francisco Pulido Va– lente ed un elenco interminabile che oltrepassa il centinaio ccl in cui figu– rano gli uomini pili illustri nel campo dell'insegnamento. Liberalosi dagli insegnanti anticomu– nisti, il dittatore impose l'adozione di libri didattici con contenuto pedagogi– co clericale sino al midollo. I libri dei corsi elementari divennero dei veri e propri catechismi con moltissime pagine che esahano il go\'erno ditta– toriale e che sollecitano adesione ed obbedienza allo Stato ed alle sue ICi_Z!,?i. Il bimbo, in tal modo, ha incomin– ciato la sua injziazione sin dal primo momento in cui ha varcalo la SO llia della scuola. Nei corsi liceali cd in quelli dell'insegnamcn10 superiore, il catechismo veniva presentato p:ìt in sordina, come « materi:1 d'inscgn~men. IO di morale•, quasi sempre insc,rn0;– ta da sacerdoti. A tulio ciò s'è ag– giunto l'obbligo (in forma, natural• mente, velata) di andare alla messa, giacchè, per diventare professore, esi– ste l'obbligo di essere battcziato dulia chiesa cattoJica. Ma questi accorgimenti non imp,•- 583
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy