Volontà - anno XVII - n.10 - ottobre 1964

colo di u11a w11anilà eternamcnle conda11- 11ata a/l'espiaz.ione. Ecco ww delle tanle tirannie moderne, dove però il ltmfo de!l'anticllità è sicura– mente vresentc: " La pensione alla vedova o ai fi. gli minorenni dei pensionati, e de.. gli impiegati civili morti in attività di servizio dopo almeno venti anni di servizio utile, è stabilita in base ad una aliquota della pensione li– quidata che sarebbe spettata all'im– piegato nella misura seguente: I) vedova, 50 per cento; 2) orfani soli: in numero non maggiore di 2, un terzo; tre orfani, 40 per cento; quat_ tro orfani, SO per cento; cinque o piU orfani, 60 per cento; 3) vedova con orfani aventi diritto a pensione: con un orfano, 60 per cento. con due orfani, 65 per cento; con tre orfani 70 per cento; con quattro o più or– fani, 75 per cento; 4) quando la ve– dova viva separata da tutti o da qualcuno degli orfani, e, in ogni caso, quando vi siano orfani di pre.. cedente matrimonio del marito, la pensione viene ripartita [ ..,] ». E' una disposizione presa a caso, prece– duta e seguita da migliaia di altre 1wzioni (a loro volta annodate ad altre attraverso un ginepraio di rimandi, in caratteri pic– coli appena leggibili) elle danno l'impres– sione di un legislatore lutto intento a som_ ministrare fa vii a col misurino, col conia– gocce, me111re intorno gli si svolge w/11 dam.a della ricchezza, degli sprechi e delle mberie, di cui però egli non riesce a inten. dcre nulla, /11 una « Tabella delle categorie d'in– fermità per i militari mutilati O invalidi a causa della guerra o di altri eventi di servizio», si arriva sin'o a 17 elencazioni e classificazioni di invalidità. Seguono altre nove categorie ripartile iii graduazioni comprendenti sino a 25 casi 574 d'infermità. che sarebbe interessante ri– portare, per una più specificti idea di certe si rag i di guerra, ma che è meglio omet– tere dato il senso di... macelleria che nasce dall'incontro dei summenzionati a– gnelli e capretti biblici con la non meno malcapitata carne dei combattenti... per la difesa della patria. Tu11avia ecco un brano di regolamentc, dove la spilorceria volitica contro il po– polo procedendo unitamente a/l'austerità• scientifico-medica, riesce quasi a ptissare inosservata: « Le parole ''grave, notevole, ecc,", usate per caratterizzare il grado di talune infermità, debbono intender– si in relazione al grado d'invalidità corrispondente alla categoria cui la infermilà è ascritta. " Con la espressione "assoluta, totale, completa", applicata alla per_ dita intera, senza tener calcolo di quei residui di organi o di funzioni che non presentino veruna utilità agli effetti della capacità a proficuo la,,oro. « Gli arti destro e sinistro, ed i segmenti di essi, devono considerar. si nel loro proprio senso anatomico e fisiologico, come appartenenti, cioè. alla metà destra o alla metà sinistra del corpo-. E il regolamen/o prosegue, inabissau– dosi in atrii meandri della questione con una scientificità che, mentre al pari di fanti e 1ant'a/tri sprechi, sarebbe degna di ben diverso impiego, da un'altra parie ha il potere di distrarre dalla pidoc– chieria che la questione contiene. Bisogna notare che mentre il concetto di « spreco » comunemente è usato a s1• gni/icare negligenze amministrative di sin_ goti casi privati che sempre presuppon– gono cospicue sostanze, e perciò larghi margini di superfluo, tenuti in nessun conto quasi per nausea di ricchezza, tra-

RkJQdWJsaXNoZXIy