Volontà - anno XVII - n.10 - ottobre 1964

te le necessità, e perciò: 1111nnttualismo i11tegrale (3). E' possibile così scorgere in questo mu. r11alis1110 i fi11eame111idi 1111 sindacalismo generale che adaltandosi a og11i e'>ig~nz1 sosfanzial111e111e"si co11crl'tere.?be i11 strn• 111e1110 di co11trollo sia del capitalismo, e sia degli Sta/i elle lo rappresentano. Per esempio, quali difl''>e hmmo i cit– tadù1i contro le insidie delle ad11l1erazio– ni alimentari, co11tro la corsa all'm1111e1110 dei prezzi e, in w1a parola, coniro &li i11- n11merevoli attacchi de/ briganlaggio cap1- 1alis1ico? Queste disfwn.ioni sociali pcnf<,1w w1 problema di dimensioni assai piil vasi~ di quelle appare,ai, sicchè è il caso di ve. dere se l'arma dello sciopero, al di là del– le funzioni sperimentate fì11ora, non na– sconda delle attitudini per altre esigenze. Cominciando dal piccolo brigantaggio, ve ne è 1111aspecie, così della di brigantag– gio bancario, per cui certe banche solita– mente, omeflendo di inviare ai debitori gli <1vvisi di scadenze varie, li costri11gono a pagare presso i notai, e quindi con au– mento di spese, cioè di profitti per ban– che e 110tai, che ovviamente in queste mac– chim1zioni sono d'accordo. Ora, giacrhè è possibile non metlere pie_ de mai più in tm certo malfamato nego– zio. altrettanto è possibile non servirsi di una banca. E' noto il « giocheuo delle cinque lire ~ non solo in certi negozi ma anche i11 pulJ. blici uf!ìci, d!Jve usano dire che « le cin– que lire di resto al momento non ci so– no», giochetto somigliante a quell'altro di cerri conii dai totali appositamente •sfran- (J) Per altri particolari richiedere lo sta1uto dell'Associazione • R. U. • - accludendo lire ven– ti in francobolli - ai seguenti indirizzi: Asso– ciazione • R. U. •• via Francesco Crispi, 36 - ROMA; oppure: Associa1.ionc • R. U. • - rione D. vic:o Chiesa San Paolo, Jl - REGGIO CALABRIA. giati» per indurre a pagamenti arroto– dati, in modo per esempio, da dover ver• sare 5 invece di 2. Sempre iii materia di piccolo brigantag_ gio non sono da dimenticare le ammini– strazioni dei telefoni, che fra l'altro usa- 110 addebitare conumicazioni Ielefo11icl1e 111ai11epp11resognate dagli utenti, i q11ali, essendo isolati ognuno per proprio conto e cioè non associati (caso in c11i{(l/i rube– rie si po1rebbero conoscere nel loro Lota– le) sapendo che 11011 c'è nieme da fare, il più delle volte, neppure protesumo. 8 che dire voi del brigantaggio delle ::!· sa11orie comunali? Insomma, /"insidia del piccolo brigantag_ gio è che es.~o è composto di ima infì– nità di roditori che operando indipende11- te111e11tesf11ggono alla pubblica atten?.io- 11e, mentre nel loro rotale potrebbero be– nissimo compelere, oltre che col medio brigantaggio, perfino col grosso brig-an– taggio. Non si vede allora perchè l',irma del monopolio debba essere solta11to privile– gio dei commercianli e non a11che dei consumatori i quali, organizzandosi, secon– do il bisogno, s11 scala rionale, comuna– le, provinciale, regionale o nazionale, ten– dessero a servirsi escl11sivamente da de– terminali fornitori, meritevoli di preferen· za, sì, ma in tal modo soggetti a con1rot– lo e quindi, eve11111almente, anche a sosti– ruzio11e. Alla temibile arnui dello sciopero è ri– servato un grande avve11ire, anche per di- 111os1rt1re,specie in campo politico, che il potere può in og11i momento /ornare al popolo, dal quale nat1iralmeme provie11e. D'altra parte, un movimento sociale che non sia capace di dare prove della sua 11tili1à 11e11111ie110 nelle piccole cose, an– che se 1eorica111e11te è valido, non vieno. creduto, trtiducendosi esso medesimo ù: 1m'al1ra bardatura. 571

RkJQdWJsaXNoZXIy