Volontà - anno XVII - n.10 - ottobre 1964

Nell'inchiesta iu corso, si donumda che cosa deve fare l'anarchismo per acceler<,· re 1" realiz.wzione dei suoi obiellivi .. Am.it11tto: precisare gli obiellivi, ricor• dm1do a proposito quello che diceva Car• lo l'i~ac,me: « Se i popoli non smmo ciò elle vog/io1w, i rivolgi111e11ti sono i11fmt• IIIOSÌ ». No11 elle gli obiellivi ge11erali 11011ct sit1110 (i11reriwzionalismo, co111u11it(lrismo, proprietà in comune, elimimn_io11e del oa. rassitismo, abolizione della moneta, li– bertà sessuale, egualitarismo, riforma del– l'ordinameuto della famiglia, antimilita. rismo, sos1iruz.io11e del costume alfa leg– ge (2), eccetera), almeno per poter ribat• tere in q,mlche modo le solite accuse di astrattismo, 11topis1110,co11f11sionismo, che agli mwrchici conti1111a111e11te vengono mosse. Però, questo solo 11011 basta, poi• chè tale complesso di princìpi, che è co– me 1111amateria prima, deve essere ela– borato, hl modo da produrre 1111 dato schema della società che virwalmeute det• ti pri11cìpi co11te11go110. Poi questo sche– ma integrato con i particolari, diciamo cosi, più imvegnativi, più stringenti, vili coraggiosi e categorici, in modo da met• tere il viì1 vossibile in chiaro il coI11rasI0 che c'è trtl questo manicomio che è I'ar– I1wle società, e la società cl1e i11vecepro– po11go110gli anarchici. fooltre, come ogni progetto ha le sue fasi - d(lf/'ide"zione all'attuaz.io11e - co– sì è (lt1che per le vicende di car(lftere so– ciale. E perumto nel caso nostro si pos– so110 distit1g11ere due programmi: uno, (2) Non ~i metle in nota l'aboli;done dello Srnto in quan10 non è un principio a sè, ma una fondamcnrnlc conscgucn1~1 Jclla rcalinivio– nc degli altri princìpi anarchici. Ricordare in• fatti la formula • disarmo militare pili dis.:tr• mo civile•· 570 mediato, riguardame la futura sociellÌ, configurai" il più dettagliatamente possi– bile nella strullura e 11el f1mzioname11to; l'altro, immediato, co11sis1e11Ie in una as– sociazione inreriwz..ionale, quale fase di (lVVi(ll11e1110verso fo società politica di domani. L'associazio11e dovrebbe essere come wI corso preparatorio (/i q11es/(l imenwz.io, w– le impresa anarchica, e be11chè da una parie sia co11trastahile dal conservatori– smo, sempre esistito " questo mondo, tuttavia resta sem11re merilevole di ap– poggio dalla parte almeno di ogni /e(l/e corrente progressista. Compilo primo dell'assocfozione dovreb– be essere il mu/u(l/ismo, in tulle le for– me possibili, comi11ciando dai casi più d'.f. fico/tosi, decisa111e111e co,I f'intenlO di far• ne un'abitudine, 11Iu1professione, in modo elle ogni caso si prese11Ii allen11ato già per solo e/fetro di quell'esercizio alle difficol– tà; 1111mutualismo impeg,"'to, il quale re"gisca allo squallore, all'apatia, all'im– mobilismo, all'assenteismo che caratteriz.. za la presente società, dove non si sa che cosa veramente si f11cciacon impegno, co– me si vede dalle s11econdiz.,ioni univer~11l- 111e,uedepresse e per c11i, infatti, i f)0S· sibili casi di 1111/lttafità per rimediare alfe de(ìcienze di questo ordin"me11to sociale sono infiniti: assistenza (ì11am.forfo, assi– stenza legale, assistenza sa11itaria, consu– lenze varie, concilia<.ione di controversie, i11formazio11i, esec11zio11edi commissioni burocratiche o comme,-ciali, (lSSW1Zio11e di amministrazioni (ìduciarie o di altri inca– richi riserrnti, propaganda per la prefe– renza di dille, di Studi professionali ed altri enli iscrilli a/l'associazione; racco- 11umdazio11i, ricerche di posti di lavoro, assistenza per la sictJrezu, personale in genere; e ù1so111111(1 m'assistenz.a per 1111-

RkJQdWJsaXNoZXIy