Volontà - anno XVII - n.1 - gennaio 1964
C'è qui int:.rnto un sottorapporto, deno- incontrollati. addiri1tura restano ignora– minato uxoricidio, l'uccisione del coniuge ti. cd i cui dissesti non si ha coraggio o in genere, ma in prevalenza della moglie. interesse a valutarli nel quadro di un bi- L'uxoricidio, che ancor.i riflette un tra- lancio generale, si può arrivare al caos dizionalc potere d'imperio sulla moglie, scn1.a accorgersi; ma una «società-azienda• rapprc:.cnta però nel lungo corso della per quanto grande. è su un altro piano, sua decadenza una forma di «progresso• potendo amministrare con pari sicurcz– nel senso che, mcmrc nell'antichità cd 7 a di rendimento di una piccola azienda anche presso i Romani ci-a l,na legittima modello manifestazione del diritto di vita o di L'«azienda mondiale del futuro• sarà già morte che il padre av1..·\asui membri del- i.olo per rispetlo economico interessata a la famiglia, come del rcslo ancora av\•ie- curare queste disfunzioni a,icnda\i e SO· ne pre,;so alcuni popoli selvaggi, oggi in- ciali. che d'altronde, nel settore anzidet- ,·ece è condannato fra i ca:.i di omicidio. 10, non sono soltanto quelle enunciate, Se poi d;ill'u-xoricidio ~i passa ai mal- poichè alle duecentomila vittune, più o trat1.1mcnti domestici •- minacce, inguirie, meno dirette, bisogna aggiungere le vit• crudeltà mentali, percosse, lesioni - il 1ime indire11c: ,;iano gli orfani od allri regresso del dispotismo mariiale, che per- congiunti. ciò si traduce in pJ"t>grcs~o. è senz'altro Tuttavia, anche se s1 limita la cont.i· più accentuato. bi1ità alle sole vittime principali, l'odier- Ma si frrmcrà poi questo progresso, na .,azienda mondiale• subirebbe annual– come declino di schiavitù, che intanto ha mente a causa di questi infortuni, almeno una sua specifica tutela nel rapparto di una perdita di centomila unità lavorative. femlnismo? il mo,•imcnto cioè che rivcn- Non che in una società dclrozio e della dica l'equiparazione della donna all'uomo dilapidazione, come è la nostra, - si pen– in ogni campo della ,•ita sociale? si minimamente a fare di questi conti, E con quale profitto? E con quale di.-it- ma essi, almeno, servono a smentire u- to? domandano alcuni. na volta di più certe sue pretese, giacchè Stabilito che ogni atto indi, iduale ha se una sociclà non apprezza l'individuo tonscguemc sociali - sicchè non v'è fat- neppure come unità lavorativa, utile alla 10 nostro - a parte il diritto, è già que- collettività, rnnto meno si può credere stione di coerenza se il singolo e la col• alle millanterie umanitarie della sua po– lc11ività si preoccupano di tali problemi. litica. Riguardo Poi alla gra,ità di tale feno- E come si potrebbe creder\'i se l'odierna meno bisogna in1an10 tener preseme che «azienda mondiale• ha - fra l'altro - un nel mondo accadono non meno di c:-~nto- vuoto, un deficit di: un miliardo e 200 mila uxoricidi all'anno, di cui circa un milioni di an.,lfabeti; 250 milioni di ragazzi decimo contro .... i marit1. senza scuole; circa 2 miliardi e mezzo E qui le vittime non sono soltant<.- cen- di affamati; SO milioni di anemici; 100 mi– tomila, ma... duecentomila: centomila !ioni di colerici? uccisi, e centomila uccisori destinati a Il raoporto di uxoricidio (che nel futu• perdere la libertà. ro è destinato all'estinzione in quanto, In una società in cui la pili parte dei essendo tutti i cittadini a completo cari– •;uoi innumerevoli atti di gestione, più che co della comunità, il rapporto di matrimo- 50
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy