Volontà - anno XVII - n.1 - gennaio 1964
tamenti 1>er la storia delle zone alpi– ne e prealpine (e non solo del vcrsan– m1.:ridionalc) comprese tra il S. Giaco– mo e lo Stdvio ... Solo colmando que– ~ta lac.:una noi potremo facilitare la form:.1,ione di au~picate speciali com– pctcnZl' e fovo1·ire grandemente l'o– rh:ntamento ckl pubblico verso una incfo,pcn~abilc coscienza di frontiera ... Lirnilarc le e,entuali indagini ad una linea di dcma1·ca:1ionc puramente geo– grafica sarebbe opera unilaterale ... Nel caso specifico ,·a detto che i confini politici e gcogrnfici d'Italia non po~– ,ono nè debbono costituire arreMi ed amputanoni a delle ricerche storiche e~tenshc cd intensive• (n. 17 del 1933); « Come l'Adriatico, rJonio e l'Egeo n.1ppre~cntarono e rappresentano sem– pre le ba~i destinate al nostro svilup– po imperiale, così la Rezia costituì fi– no dalla conquista romana, e continua n i.:mtituirc, la necessaria copertura deJ Veneto e della Lombardia. Ecco pcrche la difesa e l'affermazione del– l'italiani1à della Rezia assurge a pro– blema di primo piano nel complesso dd tompiti nazionali di frontiera" (n. 14 del 1934: citazione da un arti– colo del Drigo, riprodotto con il ti– tolo La quc..,tionc retica 1t); BIBLIOGRAFIA • Occoi-re aprire i varchi naturali al Canton Ticino, perchè vi rifluisca il sanguè economico normale della sua "lirpe • (n. 18 del 1934, a proposito del– la nota richie~ta di una zona franca); • Parliamo di un'Italia considerata n~~ gi~ come espressione odierna (e eme ne, confìni del Regno), bensì qua– le complesso geografico, storico, elno– grafico ben definito» (n. 20 del 1934 . nello ~tesso numero 'ii parla di "'du~ c~ntonì italiani, il Ticino ed i Grigio– ni •, d'.- Italianità millenaria del Tici– no e della Re1:ia », cli « Ekezia, terra di Roma-). Inquadrale nella politica imperiali– sta mussoliniana, queste dichiarazioni, appan;,ntcmente ,;connes~e, acquistano tutta 1.:i loro importanza. L'ultimo numero dc «L'Adula» por– ta la data del 24 luglio 1935 (n. 11, an– no XXIV). li Consiglio Federale, die- 1 ro pressione dell'opinione pubblica ticinese. finisce, dopo alcune perqui– sizioni e sequestri, per decidere l'in– terdizione cleJ giornale. La redazione ebbe appena il tempo di dichiararsi non irredentista pur mi– nacciando, invano. ormai, di diven– tarlo. ClAl DIO CANTINI Ai\lM•\/1..,: - Vun Jer lrr.:dnlta 1un1 F.1~h1\mu~ • - in Sch"<.'Ìll'ri><..·hc \lonahh,·ftl'. lctbt:hrill lur Polittk Wirt'-<:hah ur.,J Kultur - Zurigo, novemt>r.: 1922 .\\li\11\'\N Der Faschi'>mu,; in dei -;..h"..-i' nella pubblir;uio:ic ,<ipr., \"i1a1a - Zurigo, di- L~1nb1c 1922 ANOMMO S..:hwei,erische Alp,cnbahrien • - Ocrna, 1912 llAlTISTI I.a quarta. lin(!u:l .,.,·i1tcr.1· il Grigionc •• Roma. 1937 BI RTONI H - • le rcl::i1ioni ~,•i11er,.1-it.ili::inc e l::i que,lione n::i1ion::ik nel Tidnv. Lugano. 1913. 40
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy