Volontà - anno XVI- n.12 - dicembre 1963

R f. C' f. 1\1 S I O '.\l I GIULIO BENI - La persona umana (Ed. A. Signorelli, Roma, 1962, pag. 352, Li– re 1.200). Sin dai IL'mpi 1>iù remoti, l'uomo ha scnlito il bisogno di domanclar,i l'origine cd il pcrchè della sua , 1 ita; ha avuto l'in– sopprimibile c-.igcm-a di dare una rbpo– sta, dapprima pro,•,·isoria cd empirica, poi, a mano a mano. più consapc,·ole e ',t,"C'Ondoragione, al problema del proprio c..,serc, O!>.-.ia della nascita e del dc!iolino • della ,ua r,cr,ona: e, secondo la rispo,;ta che ha potuto e saputo dare a tale pro,. hlcma, si è \for,ato di , ivcre. L'attci;iaiamcnto metafisico, quindi. è un a1tcgginmcnto pcrrcttamcnte umnno. Ma la mclafi"lic;:1 come scicnla è pos'iibilc? A noi sembra di no. Tutta, ia cshtc di fat– i o la mclafitiica come fede, la Quale af– fonda le ..uc radici nella s1essa notura umana: infatti, l'uomo può conoscere fi– no ad un ceno punto. ollre il quale è co. 'ilreuo a credere (nel• nulla o nel lutto, in un a~-.oluro ncgarivo o positi,·o. nella natura o ncll.1 umanità, non imporla) cd a darsi delle -.piegazioni più o meno fidci- i.tichc. L'opinione è una credenza insufficicnte– mcnrc valida sia d:11punto cli vista soggct- 1h·o che oggetti,·o. la fede è una creden- 734 1.a che ha valore solo sogacllivamcntc, fa scienza è una credcn,.a valevole soggclth•a– mcntc cd ogge11ivamcn1e. E ciononostan– te, in questa nostra \'isione kantiana del– la realtà, abbiamo tro\'alo inicrcssante la lettura del libro del prof. Beni, ispirato alla metafisica aristotelico.tomistica. Non è nostra ìntcn,ionc analinarc nelle sue premesse e con'icguenze oani singolo pun• to (impossibile, del resto, in questa SC· dc), ma soltanto s1imolare alla leltura ed al ripensamento di un \'Olume che, pur nel quadro della concc1ionc metafisica tra– dizionale, offre spunti e suggestioni alla ricerca indh·iduale fl('r un problema tOC.· cante da vicino l'c<;,crc umano Del resto, il sottotitolo • Prima tesi del• l'esame orale di filosofia nel concorso a posti di dire11orc didnttici •, esprime l'in- 1cnto divulgativo e prntico dell'autore, an– che se il libro può ~S'lerc di utile consul– ta:rione per gli insegnanti di ogni ordine e scuola e per tutte le persone colte, de– siderose di rinfrescare il ricordo, attra– ,-crso un piacc\'olc • galoppo• storico.tco– re1ico, delle ,·arie solu1ioni che, del gran– de problema della • persona umana•, so– no state date dalle dhcrsc corrcnii del pensiero speculatÌ\'O. A titolo puramente indicativo citiamo alcuni temi toccati nelle Ire 'liC7ioni del libro, per 1en1arc di darne solo lo sche• ma e nella speranza di poter 'iUggcri re al lettore l'importanza e l'altualità. degli argomenti: lndh·iduo. perwna, personali– tà; La vita; li meccanicismo, il \'Ìlalismo, l'ilemorfismo; L'l metafisica, la metafisi• ca-matcrialisrica, idealistica. dualistica, realistica; Creazionismo ed l'VOlu,ionismo; Le scienze antropologiche e le origini del– la pci:sona urn:ma; La libertà. dell'anima e della persona umana; L'unità. della spe– cie umana e l'ori~dnc ckllc rallc; Educa– bilità e difesa della persona umana, etc. P. V.

RkJQdWJsaXNoZXIy