Volontà - anno XVI - n.11 - novembre 1963

D Dunque della tessera non si può fare a meno? R - Senza la tessera nessuno può acquistare alcun prodotto. salvo quel tre che lo ho detto, e cloè: il pane, Il tabacco e lo zucchero. La birra, le calza– ture. il materiale elettrico, etc. etc. tutto è soggetto a contingentamento evi– dentemente In quantità limitate. O - E' stata realmente attuala la dh 1 ersificazione delle colture tendente ad eliminare la monocoltura? R - Sulla carta sono stati realizzati studi molto efficienti, cosl come si è propagandata con molta insistenza la convenienza di realizzare una coltura diversificata tanto necessaria a Cuba, la cui economia notoriamente dipende da un solo prodotto. La realtà é stata molto diversa dalla propaganda. L'esempio più disa– stroso e stato - e continua ad essere - la bonifica della Ciénaga di Zapata per trasformarla nella risaia di Cuba: sino ad oggi nessuno ha visto un chicco dl riso in quella zona Insalubre. C'è l'esempio caratteristico e poco edificante della penuria totale di alcuni prodotti agricoli che prima sovrabbondavano sul mercato nazionale: sono anni che non si vedono banane. mele o frutta del genere. Le arance, uno dei prodotti prima abbondanti. sono attualmente distribuite su prescrizione medica. Persino la tanto vantata « malanga ». un tubero simile alla patata, con la quale Castro contava di saziare il popolo in caso di carestia, é razionata solo per I vecchi. per gli Infermi e per I bambini. Quanto ti ho detto dimostra che la conclamata diversificazione agricola non va avanti come avrebbe dovuto anche se, per completezza. debbo segnalarti che la dlminulzione e la scarsezza sono dovute prtnctpalmente alla razzia quotidiana del russi, I quali spediscono nel loro paese non soltanto i prodotti agricoli ma anche la restante produ– zione dell'isola. D - Il campagnolo avrà poca voglia di lavorare se vede che il frutto dei suoi sudori si «volatilizza~ in quel modo. R - Certamente. L'apatia contadina a produrre per la Russia ha ratto calare di molto la produzione. Questa dlminuìzione è stata anche determinata dalla fuga in massa verso la città da parte del contadini, attratti dagli Impie– ghi burocratici e militari; e, non ultimo, per quanto molto Importante, è man– cato lo stimolo economico da cui è attratta la maggior parte dei contadini del mondo. Ciò è deprechevole e ml ha dato molto a pensare sulle nostre possi– bilità future per un mondo di vera fratellanza umana. O - Intendi dire che senza l'incentivo economico non si avrà un aumen– to cli produzione neppure nella società. che noi auspichiamo? Non credi nella t>o,;o;ibilità di altri incentivi morali. s1>lrltuali, altruistici? R - Non si tratta esat.tamente di ciò. Se et metteremo però a discettare 626

RkJQdWJsaXNoZXIy