Volontà - anno XVI - n.11 - novembre 1963

D Il fallimento delle Aziende di Stato è stato riconosciuto implicita- mente allorchè, d"accordo con le notizie filtrate dall'isola. si è saputo che si sarebbe permessa la coltivazione « individuale». Immagino che si sia trattato di un « passo all'indietro ». come quello avvenuto in Yugoslavia ed in Polonia, dove, quando ragricoltura fu «collettivizzata» e la produzione giunse a minimi livelli. Tito e Gomulka permisero il ritorno allo sfruttamento « individuale» per ottenere livelli aumentati. R Sul ritorno allo sfruttamento individuale della terra si sono avuti del comunicati, però nulla s'è fatto sino ad ora. Attualmente la classe del contadino <<Individualista>> va lentamente scomparendo, giacché lo Stato, padrone di tutti I mezzi di distribuzione. la sta strangolando a poco a poco. I lattai sono obbligati a versare all'INRA un litro di prodotto per ogni due libbre di biada, la quale viene distribuita dallo Stato. Il prezzo di costo della biada è sempre alto ed incide fortemente sull"economia del povero lattaio. E poiché. d'altro cant-0. è impossibile acquistare biada, giacché ogni cosa è razionata e controllata dallo Stato, la condizione dc: lattaio diviene. giorno per giorno. impossibile, così come quena dell'allevatore di maiali, di polli. etc. D Quanto guadagna un contadino? Riceve tutta la paga? R La paga giornaliera di un operaio agricolo è stata fissata in dollari 2,80. dai quali bisogna detrarre le diverse Imposte. proprie dei regimi totalitari, per cui la paga netta giornallera è di dollari 2.30. Generalmente viene pagato in denaro. poiché I biglietti del «Ché» hanno uno scarso valore d"acqulsto. D Dimmi qualcosa sul1a struttura degli economati e <1uali vantaggi offrono, agli effetti del razionamento, di fronte ai magazzini? R - I Magazzini del Popolo sono, al presente. identici agli altri empori e tutti, In generale mantengono eguali prezzi. Bisogna sapere che, a Cuba, ogni genere, tranne il pane, e razionato. compresa la carta igienica che viene distribuita In ragione di un rotolo mensile per ogni due persone. Gli unici prodotti con vendita libera. prima che lasciassi l'isola, erano i sigari. scarsi e di cattiva qualità, e lo zucchero che già Incominciava a scarseggiare. II resto era assoggettato alla tessera di razionamento: l'aceto, il sapone. la tela. etc. O Però ho saputo che esistono degli emPOri che potremmo chiamare borghesi. R - Le botteghe «borghesi». cioè appartenenti al settore privato, sono poche e di infima importanza, almeno quelle che esistono attualmente. Dipen– dono tutte dallo Stato ed il loro commercio attuale si riduce a consegnare, dietro versamento dei tagliandi della tessera di razionamento, le briciole che, come razione. il governo concede alla popolazione censita. Al consumatore è assegnata la bottega, o lo spaccio, che non è distante dalla propria casa p!U dl quattro Isolati o di un miglio. 625

RkJQdWJsaXNoZXIy