Volontà - anno XVI - n.11 - novembre 1963
R - Le divise estere, almeno per ciò che concerne Il settore privato, sono completametne scomparse. Attualmente è un delltto. che si paga con molti anni di carcere, possedere qualsiasi tipo di divisa straniera, così come t.letenere semplicemente platino o oro. Da molti anni tutto è sparito daUa circolazione. Nel primi anni era cosa normale informare periodicamente il popolo. per mezzo della televisione, dello stato finanziarlo del paese; l'ultima volta ricordo che il famoso Ché annunziò che lo stato delle riserve era aumen– tato di circa centodieci milioni di dollari; dopo, più. nulla. D - E per l'acquisto di merci estere? R - Gll scambi delle mercanzie avvengono prevalentemente col mondo sovietico a base di baratti la cui portata ed Il cui movimento sCuggono alla totalità del cittadini. D - Potresti dirmi il valore approssimativo del «peso» cubano rappor– tato al dollaro e che prima era alla pari? R - Con riferimento al cambio effettivo del <(peso)), quel poco di mo– neta che giunge dagli Stati Uniti, quale aiuto ai parenti restati prigionieri nell'Isola, é cambiato in base a dieci «pesos» cubani contro un dollaro ame– ricano. Questo risulta equilibrato dallo spaventoso rincaro degli scarsi articoli che si possono acquistare a Cuba. D - Come funzionano le Aziende Statali? R - Trattasi, nè più e né meno, di una precisa copia del sistema pre– valente al di là della cortina di ferro. Operai salariati con la misera paga dl dollari ~.35 netti al giorno, la cui unica missione consiste nel lavorare in favore del padrone-Stato ed i cui diritti sono più limitati di quelli esistenti in regime capitalistico. Gli amministratori delle dette aziende, nella quasi totalità, sono nomi– nati dali'INRA e quasi sempre lontani dal centro del lavoro. Convocano le assemblee soltanto quando si tratta di aumentare la produzione, dt far tornire giornate di lavoro extra, dt partecipare a parate militari, etc .. Brilla per la sua assenza la dentocrazia interna: non si conoscono le llbere discussioni, in quanto le nomine al posti di comando sono esclusività dello Stato e la critica é facoltà del so11capi. Agli operai non resta che obbe– dJre e parlare il meno possibile ... D - E le cooperative? R - Le cooperative libere create all'Inizio della rivoluzione vennero trasformate in aziende statali. Quel poco che fu fatto all'inizio è stato annul– lato ed l suol Ispiratori non ebbero migliore scelta che prendere la via dell'esi- 110,mentre I meno fortunati si incontrano, per scontare ti « delitto», nelle Innumeri prigioni che mantiene li regime. 624
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy