Volontà - anno XVI - n.8-9 - agosto-settembre 1963

generale di Londra, mantenne sempre u rivoluzione. Ouesla posizione, secondo no spirito bakuninisla, di contro al • set• l'autore, ha ritardato la organizzazione tarismo dogmatico,. di Engels ed all'a- àel movimento socialista come partito di stioso autoritarismo di Marx. Questi a- massa e quindi di classe. spt:tti negativi della personalità dei due Ora, in verità, il nostro storiografo ha capi dell'AIL, vengono messi in luce dai cercato di leggere ed interpretare i fatti fatti esposti dall'autore, mentre si rileva storici senza azzardare giudizi di valore, l'atteggiamento accomodante di Bakunin tuttavia riteniamo che il valore della nei riguardi del Consiglio generale, pur • svolta,. legalitaria e parlamentare del di mantenere l'unità dell'Associazione dei socialismo italiano ed anche di altri pae- Lavoratori. Tuttavia l'Hostetter è convin- si, cc lo possano fornire gli avvenimenti lo che, indipendentemente dalle dispute :,ucccdutisi dopo il 1892, cioè dopo la for. tra Marx e Bakunin in Italia, le tender.- inazione del partito socialista legalitario, zc libertarie erano ben vive in Italia fino ad arrivare al 1922 e cioè fino all'av- fra i repubblicani radicali eredi delle i- vento del fascismo, per stat-ilire quali sia. dee del Pisacane. no state le responsabilità del socialismo Più che la propaganda anarchica, fu l'e- parlamentare di fronte all'insorgere del vento rivoluzionario della Comune di Pa- fenomeno di natura capitalista, quale fu rigi, che influenzò le masse e le rese il fascismo. Come mai, s1oricamente se sensibili alla ., questione sociale•· Dopo lo stadio di industrializzazione ha agevo. la soluzione dell'unità nazionale era l'o- lato l'organizzazione del movimento ope- ra, anche per la situazione economica rario in partiti di massa, la condizione precaria del Paese, per affrontare il problc- operaia non è mutata e la struttura del- ma sociale. Per la maggior parte,. in Italia, la fabbrica rimane tale da perpetuare il gli internazionalisti sono anarchici e pro, sistema di sfruttamento dell'uomo sull'uo- pcndono per il metodo insurrezionista. mo? S'instaura .. la propaganda del fatto,. con Come mai il movimento operaio orga- i tentativi del 1874 a Bologna e del 1877 nizzato in partiti, non è riuscito ad inizia- a S. Lupo. Ma dopo il fallimento di que- re quel processo di disfacimento della sq tentath•i insurrezionali, già un movi- società socialista? Ma rispondere a que- mento anti-anarchico si veniva forman- sie domande non era compito del no- do nell'Italia settentrionale cd in qual- stra storiografo, perchè valicherebbe i che località della Sicilia. La posizione limiti della sua opera. Tuttavia ci augu- anarchica secondo l'autore era stata su- riamo che, in avvenire, possa egli afTron- perata, quella marxista era da raggiun- tare questo ulteriore periodo storico per gcrc. offrirci degli utili elementi di giudizio. L'Hostetter parla anche degli attentati PIERO RtGGlO a Umberto I e si sofferma sulla figura di RAVA DlJNAYRVSKAYA Marxismo e libertà Andrea Costa e sulla sua •svolta•, ossia sul suo passaggio dalla posizione anar– chica a quella legalitaria e parlamentare; lo definisce un socialista a metà, perchè (Ed . ., La Nuova Italia• Firenze 1962• pag. XXII -340, L. 2700). vuole stare tra l'astensionismo anarchico e • La corsa americana per raggiungere l'attività legislativa, tra la riforma e la lo Sputnik, come la decisione russa di 541

RkJQdWJsaXNoZXIy