Volontà - anno XVI - n.3 - marzo 1963

erano tutti in relazione con gli anarchici. Anche i neoimpressionisti erano difesi dalla stampa di sinistra (44). L'atli\'ità dei neoimpressisti verso il 1880 testimonia la sincerità delle loro convinzioni; ma la loro sincerità non fu meno evidente, nel decennio seguente, quando abbandonarono i motivi sociali per dedicarsi • all'arte per l'arte». Allo– ra, come giustificare questo cambiamento di posizione apparente? Signac così di– fese il cambiamento cli direzione di fronte agli anarchici. «Le opere del neoim– pressionisti scaturiscono da una emozione puramente estetlca prodotta dal pit,. toresco delle cose e degli esseri, raggiungendo cosl quel carattere sociale indiret- Paesaggio di Steinlen, Il vigoroso neoimpres• sionista, amico di Jean Grave e valente colla– boratore nella propa• ganda anarchica del- l'epoca. to che già la letteratura contemporanea rivela: ad esempio le novelle del Flau– bert, Goncourt, Zola e del loro emuli, novelle che, scritte con una finalità mera– mente letteraria, a causa della docwnentazlone sociale esistente in esse, hanno ser\'ito con molta più efficacia alla causa rlvoluz.!onarJa del libri la cui preoccu– paz.ione polltica o partigiana resta al di sopra della bellezza letteraria .... Sarebbe quindi un errore - nel quale sono caduti frequentemente i rivoluzionari me– glio Intenzionati come Proudhon - esigere sistematicamente una tendenza socia– lista precisa nelle opere d'arte, glacchè questa tendenza si troverà molto più forte ed eloquente nel puri esteti, rivoluzionari per temperamento, i quali, allontanan– dosi dalle strade battute, dipingono ciò che vogliono, ciò che vedono, ciò che sentono, dando sovente, Incoscientemente se si vuole, un solldo colpo di piccone a1 vecchio edificio sociale ... ,. (45). (44) E per esempio: ROBERT BERNIER: li Socialismo e l'Arte, • La Rcvuc soclallsle •• 13, 17 (magio 1891) pp. 599-604;A. HAMONO: • La France: socl:ile e1 pollllque ,., Parigi, 1&92. (45) IMPRESSIONISTES ET R~VOLUTIONNAIRES. 161

RkJQdWJsaXNoZXIy