Volontà - anno XVI - n.3 - marzo 1963
(41). Signac scrisse a preposito dei neoimpressionisti: «Peri loro sludl pittore– schi del rioni operai di Salnt-Oucn o di Montrouge, sordidi cd esplodenti, per la riproduzione dell'am))la e compressa caratteristica curiosamente colorala di un operaio al piedi di un mucr.hlo d'arena, di un fabbro nell'Incandescenza d'una forgia, o meglio ancora: dalla rappresentazione sintetica del piaceri della deca– denza, quali balli, baccanali, circhi, come fece n pittore Scurat, che ebbe un sen- Plssnrro, il grande pittore anarchico, sapeva dare al temi campestri questa sodcUsraua e attiva calma. limcnlo così vivo dell'avvilimento della nostra epoca di lranslzione, i neoimpres– sionisti hanno portalo la loro testimonianza al grande processo sociale impegna– to fra 1 lavorntori e il capitale» (42). (41) • Il ballerino è .sii:n.dc ,·olc, 1ipico, grossolanamente bar.aie a fianco della fisionomia femmi– nile che e,·ol\·e prcuo quello; ... compie .sempliccmen1e una (unzione ignobile; ... ,·edere questo am– mirevole muso di spcltatorc, archcliPo dello scioperato grassocci<>,collocato molto ,·icino, .sulla bal– lerina, sfruttando canaglicscamentc il momento di piacere preparato ... : se cercate ad ogni cos10 un simbolo lo trO\'crctc ancora nella opposizione della bdlczza della ballerina ... e nella bruttcu...1 dcll'a1nmìratorc; ne tro\·eretc ugualmcnrc uno nella festa jeratica dì qucs1a tela e del suo tema, una con1cmp()ranea ìgnominia •· GUSTAVO KAHN, St-u,-a1,• L'Ari moderne•, Il (1891), pp. 108-110. (42) IMPRESSIONISTES ET RllVCLUTJONNAIRES, p. 4. 159
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy