Volontà - anno XVI - n.3 - marzo 1963

feribile mostrare i previsti splendori della società anarchica invece di esporre le orride miserie del tempo presente (38). Le scene di bucolica felicità dei ncoim• pressionisti potC\ 1 ano, fino a un certo punto, essere associate ai loro sogni u– topici. • Dipingerò il benessere, gli esseri felici che arrivcnmno ad essere gli uonù• nl fra un J>a!c, di secoli ( ?), quando la pura anarchia sarà rcalb.zata » scrisse Cross (39). I quadri coi lavoratori che lavorano, gli allegri pescatori sulla ghiaia ed i paesaggi idillici erano una delle forme d'evasione dalla brnttezza della vita presente. Le lettere dei neoimpressionisti, particolarmente quelle cli Pissarro, ab• • Raccoglitrici •, quadro di Angrand, un altro dei grandi pittori anar• chlcl. bondano con i riferimenti ;1i felici tempi futuri, quando ognuno usufruirà della pace e della tranquillità come i contadini indipendenti. « Ho finito di leggere 11libro di Kropotkin - scrisse Pissarro a Ottavio Mir– beau -; e devo confessare che se il contenuto è utopico, In ogni caso è un bel sogno ... E come abbom!ano gli esempi cU utopie convertite in realtà, niente cl impedisce di credere che la nostra un giorno sarà possibile se l'uomo non si per– de e non si sommerge nella barbarie più completa» (40). Sul finire del secolo le marine e le sct:ne portuali cli Signac, le riviere della (38) Corrispondcni.a Signa.e-Cross negli an::hM Signac. In una rcucra a ~ross (s<:ni.a d.:i.1a,,·crso il 1892.-189J),Signac parla cosi di un quadro che prog,;:na: "Una fra.se di J\1al:uo• (Rtvut Anar– chlste): "L'c1à d"oro non sra nel passalo bcnsl ndl'a,..,·cnin:: •· si potrebbe scri\·crc in calce a que– sta prossima opera. •· (J9) Lcuera seni.a da1a (1892-1893)a Sign~c. in archivi Signac. (40) I aprile 1892. riprodona in GEORCE LECO!o.tTE. "Camme Plssarro •· Parigi 1927, p. S. li libro a cui si allude è, prohabilmcn1e. LA CONQU~TE DU PAIN. Parig_i, 1892. 156

RkJQdWJsaXNoZXIy