Volontà - anno XVI - n.3 - marzo 1963

Paul Signac, favorevole alle idee anarchiche dal 1888 od anche prima, era un fedele amico di Grave già nel 1892,data della sua prima lettera rinvenuta (22). La sua biblioteca contiene degli esemplari con dedica di Grave, quale testimo– nianza della collaborazione di Signac alle sue pubblicazioni e alle sue lotterie. Il tono caloroso della corrispondenza denota più che delle semplici relazioni occa– sionali. Signac sembra che sia stato anche su un piano di ,,era amicizia con Pouget (23). E' probabile che Charlcs Angrand ed Enrique Cross si siano incontrati con Grave non molti anni prima del 1900; tuttavia entrambi furono grandi amici di Grave col quale scambfavano continue visite. Angrand e Cross offrirono a «Tcm– ps Nouveaux 10 un gran numero cli disegni e contribuirono ad alimentare le lotte– rie, dimostrando anche, nelle loro corrispondenze, una profonda conoscem.a de– gli scritti di Grave cosi come di quelli di Kropotkin. Théo von Russelberghe, co– nobbe appena Grave, per quanto collaborasse con lui a mezzo di disegni. Era tut– tavia intimo di Eliseo Reclus (1830- 1900) (24). Fu del pari amico di Pouget, che alloggiò in casa sua nel 1894allorchè questi dovette scappare dalla Francia (25). Tra gli artisti più importanti foori dal neoimpressionismo che operarono con Grave, possiamo citare sia Steinlen che Valloton, per come attestano i docu– menti. Valloton dovette incontrare Grave la prima volta verso la fine del seco– lo benchè avesse manifestato simpatia all'anarchismo molti anni prima. I suoi ultimi contatti con Grave possono localizzarsi al 1909,quando disegnò un fronte– spizio per una pagina di « Temps Nouveaux it; in seguito rinunciò al suo estre– mismo. Steinlen fu vicino a Grave tanto quanto Luce, aiutandolo frequentemen– te sino alla sua morte, avvenuta nel 1923. Di fronte a questi rapporti tra artisti e personalità in vista del movimento anarchico sorge subito questa domanda. Quale significato ha per gli artisti e per lo stesso Grave e compagni una simile alleanw? Per quanto riguarda gli anarchi• ci la risposta è facile. Grave, come Kropotkin, dimostrarpno la loro preferenza per ogni idea il pensiero del l:woro dell'artista in lioertà assoluta, senza i \•ineoli assolu1i dei signori capitalisti, appassionati, speculatori e commercianti; lo sviluppo che seguir/I l'ideale artistico, l'amore per il bello, la purczw delle sensa1.ioni. etc. etc.•· A Luelen, 5 maggio 1891 (cfr. op. cit. noia 21, pag, 236). (22) Allle Je11ere da Signac a Gra\'e si aggiungono quelle di Gra\'e a Signac (archi\'lO Signac), la prima delle quali è datata 1892. (23) Lettere di Pouget a Signac (archMo Signac). (24) Fu per me7.7.0di Van Russelbc~he che i Neoimpressionisti \·enncro scelti nel 1894per de– corare un immenso globo 1erres1re che Elisco Redus volle costruire per la Espo~izione Uni\·ersale del 191Xl (Signac a Cross. 27 dicembre • archi\•io Signac): progeno che. sfortunatamen1e. non \•enne mai re:ili7.UIO. (25) Van Russclbcrghe, senza da1a (I~) . archi\'iO Signac. L'I strcua amicizia Irti amuchici, pittori e serinori si chiarisce meglio sapendo che Emile Verhacrcn, molto vicino ai Neoimpressio– nisti sin dal 1886, era anche molto amico di Reclus. 150

RkJQdWJsaXNoZXIy