Volontà - anno XVI - n.3 - marzo 1963

cun commento. Fu l'inizio di una collaborazione che durerà sino alla prima guer– ra mondiale {15). Sin d'allora Grave stava già in eccellenti relazioni con i neoimpressionisti. Sfortunatamente è impossibile fissare con precisione la data in cui cominciaro– no le relazioni con ciascuno degli artisti; i documenti di Grave furono sequestra– ti nel 1894ccl esistono poche lctt~rc anteriori a quell'anno. Sembra che Luce, il quale, allo stesso modo che Pissarro padre, aveva un grande passato di uomo di sinistra, fu il primo ad incontrarsi con Grave. Nell'estate del 1888,all'~,pogeo del neoimpressionismo {in quel tempo Pissar– ro pensava cli ritirarsi dal gruppo), Luce chiese a Signac di scrivere un articolo per la redazione de• La Révoltc •• forse a richiesta dello stesso Jcan Grave ( 16). li ritratto di Luce, disegnato da Signac (1890) (17), cc lo raffigura mentre legge • La Révoltc •• un modo cioè di rappresentare le opinioni anarchiche condivise dal Luce, da colui che, negli anni successivi, procurò molti disegni a • Le Père Pci– nard •· Da quel momento Luce fu l'artista che collaborò più intensamente con Grave, contribuendo con innumerevoli litografie e disegni, :1iu1andolo :ld orga– nizzare delle lotterie in favore dei lavoratori anarchici e, infine, facendo da in• termcdiario tra Grave, Pouget e diversi artisti ( 18). Pili tardi, nel 1890, Camillo Pissarro ebbe relazioni con Grave e Pouget nel– l'effimero• Club dell'arte Sociale•; tuttavia il suo contributo non fu assiduo co– me quello di Luce. Pissarro diede vari disegni per la pubblicazione, pitture e di– segni per le tombole ed ottenne dal suo amico Octave Mirbcau, critico e pubbli– cista, di difendere Gra\'e sulla stampa e di scrivere una prefazione ad un vo– lume anarchico. Forse la maggior prova della solidità delle sue convinzioni anar– chiche consiste nella quantità da denaro che donò al inovimento, un sacrificio con– siderevole per un uomo che viveva in ristrette?.ze di mezzi materiali. A parte que– ste piccole ma frequenti retribuzioni, Pissarro pagò per due volte i debiti di st:lm– pa di• Tcmps Nouveaux: • (più di mille franchi per ogni volta) (19) ccl inviò de– naro a Pouget quando questi fu incarccrnto nel 1896 (20). Un:l volta pensò di scrivere un:1 difesa di Pougct (21) e fu egli che spinse suo figlio Lucien ad offri– re dei disegni :l Pouget cd a Grave. (15) Cfr. Allia. n. I. (16) Lcncrn Inedita senza rla1a {circa ISSI) di Sianac a Lu«-, rin\-enula nqli arc.hki di Sipac. Ncuuna lettera di questo ar1is1a fu pubbli~ta ne • LII Rt-.-ollc • prima del 1891. (17) Cfr. REWALD, op. cii. P3,i. 141. (18) Lcncrc inedite di Luce a SianDc (Archivio Signac); anche in GRAVE op, cii. (19) GRAVE, op. ci1. pag. 295. (20) Lcncra del 17 marzo 18%, riprodona lr. C.111.lllc PlsarTO: Lcllrn Di son fll1 Luclt11, cdilate da J. Rcw,1ld in collaborazione con Ludcn Pitarro. Paris, 19.50.pag. 402. (21) • Luce mi ha chics10 se. insieme a mc, ,-uol delineare gli anca.i3mcnli anarchici sull:i missione e sui ra,aruppamcn1i che ali artisti po1ranno 3\"Cre in una società arutrchica; indicar= per 149

RkJQdWJsaXNoZXIy